INNOCENZO V, papa
Paolo Vian
Pietro di Tarantasia nacque intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère. Prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione [...] diFranciaFilippo l'Ardito. Come arcivescovo di Lione, Pietro si adoperò per ristabilire la pace nella città e per regolare i conflitti di giurisdizione fra l'arcivescovato e il re diFrancia un ritratto di I. V o piuttosto l'effigie di Bonifacio IX ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] in Francia da Clemente VIII); modello di zelante cristiana; ibid., 200.II: Miscellanea fiorentina raccolta da Filippo Baldinucci, I, cc. 186r-193v; ibid., 334 P. Brezzi, G. I. beato, in Enc. cattolica, V, p. 1855; A. Tamborini, La compagnia e le scuole ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] la mediazione del cardinale Giovanni di S. Cecilia, al re diFranciaFilippo, che durante una solenne Mercati, Il decreto e la lettera dei cardinali per l’elezione di Celestino V, in Bullettino dell’Istituto storico italiano per il medioevo e ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] 'imperatore Ferdinando III e Filippo IV di Spagna inviarono i loro plenipotenziari, ma la Francia subordinò l'invio dei et papiers d'État du cardinal de Richelieu, a cura di M. Avenel, V, Paris 1863, pp. 521 s.; Relazioni degli Stati europei ...
Leggi Tutto
D'ELCI, Raniero
Luisa Bertoni
Della famiglia dei marchesi di Monticiano, conti d'Elci, uno dei rami dei Pannocchieschi di Siena, nacque a Firenze il 7 marzo 1670 da Filippo, marchese di Monticiano e [...] XI lo invio vicelegato in Romagna, nel momento in cui tra Francia e Impero si era aperto un gravissimo conflitto in merito alla successione al trono di Spagna e al riconoscimento diFilippoV da parte delle principali potenze e del papa. Il D. giunse ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] del 1305 con l'elezione del francese Clemente V e il conseguente trasferimento del Papato in Francia, dove anch'egli avrebbe in seguito risieduto in più occasioni.
Agli inizi del 1304 il re diFranciaFilippo IV il Bello - non pago dell'esito delle ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Nacque a Milano nel 1415 da Giacomo e da Orsina Castiglioni. Vantando fra la sua parentela diretta vescovi ed alti prelati ed essendo pronipote del cardinale omonimo, [...] Milano i saluti del re diFrancia a Francesco e a Bianca di reggenza diFilippodi Bresse, sia del duca di Milano, sia del duca di 70, 133; C. Santoro, Un registro di doti sforzesche, ibid.,IV (1953), pp. 145 s.; L. v. Pastor, St. dei papi, II, Roma ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Pietro
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 6 genn. 1512 da Nicolò e Caterina Guidiccioni. La famiglia patema aveva, allora, già perduto la preminenza nella vita politica cittadina che l'aveva [...] facilmente compensata con quella del re diFrancia. Quanto al popolo lucchese, il dopo otto mesi dalla lettera con cui Carlo V comunicava alla Repubblica l'arresto del F., del Trinity College di Dublino (ms. 1152), il lucchese Filippo Calandrini (che ...
Leggi Tutto
COMPEY, Jean de
François-Charles Uginet
Appartenente al ramo dei signori di la Chapelle e di Draillans dell'antica famiglia del Chiablese, il C. nacque nella prima metà del sec. XV da Jean e da Antoinette [...] la protezione di suo fratello, il re Luigi XI diFrancia, per sottrarsi all'influenza di suo cognato Filippo Senzaterra, e di Tamié, e che il duca di Savoia, forte di un indulto concesso nel 1451 da Niccolò V, aveva designato a sua volta Francesco di ...
Leggi Tutto
DE LELLIS (De' Lelli, Lelli), Teodoro
Diego Quaglioni
Nacque, secondo le notizie date dal Mauro, a Treviso (e non a Teramo né a Terni, come si è spesso creduto e come sostenne il Sägmüller) nel 1428. [...] degli uditori di Rota, chiamatovi da Niccolò V.
Nel 1451 ebbe modo di far valere le proprie qualità di giurista e di Luigi XI, re diFrancia, e diFilippo il Buono, duca di Borgogna, allo scopo di riconciliarli fra di loro e, non secondariamente, di ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...