ARNOLFINI, Bernardino
Gemma Miani
Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] di beni immobili, sia a conto proprio, sia come procuratore dei fratelli.
Nel 1563 comprò "a dechiarire"da Filippo e Bartolomeo di Poggio France... Rome, t. I (1648-1687), Paris 1888, pp. LXXXIX ss.; Inventario del R. Arch. di Stato di Lucca, V ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Fabrizio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel febbraio 1553 da Vincenzo di Gherardo e da Maddalena diFilippo Calandrini.
Rimasto orfano a sette anni e avviato alla mercatura, si trasferì [...] svizzere, concedeva al Sillery, inviato del re diFrancia Enrico IV, un prestito di 3.000 scudi.
Nell'apr. 1595 nacque . Sforza, La patria,la famiglia e la giovinezza di Niccolò V, in Atti della R. Accad. lucch. di sc., lett. e arti, XXIII (1884), p ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Francesco
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 giugno del 1452 da Niccolò di Giovanni di Mico e da Selvaggia, figlia di Bernardo di Lorenzo Ridolfi. Suo padre era un banchiere molto ricco: il [...] diFranciadidiFrancia, con il quale era in contatto, come ci testimoniano alcune lettere e ricordi didiFilippodidi gonfaloniere di giustizia nell'anno 1518.
Sposato fin dal 1480 con Cammilla di Andrea didi Stato didi en France, Bordeaux di Lorenzo ...
Leggi Tutto
ADORNO, Filippo
Giuseppe Oreste
Banchiere e diplomatico, figlio di Michele, del ramo di Faravello-Galvano. Ebbe notevole attività finanziaria negli stati spagnoli: nel 1588 è segnalata una sua spedizione [...] di parlare di "comando", anziché di "desiderio" diFilippo III di Spagna, scrivendo al primo ministro duca di Lerma per una richiesta di ricevere a Savona la duchessa di Mantova, che vi sbarcava proveniente dalla Francia e diretta in Monferrato. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] 14° e 15° culminarono nelle scoperte diV. da Gama (1486) e di C. Colombo (1492): esse definitivamente Mentre l’Inghilterra di Elisabetta I affrontava la Spagna diFilippo II (Invencible Armada sponde dell’Atlantico. Intanto la Francia tra il 16° e il ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] che, sotto la guida diFilippo Turati (1857-1932), di Suez lasciando aperta la strada alla soluzione della V Repubblica. Il socialismo francese piombò, come in passato, in una fase critica di divisioni e di vistosa. Oltre alla Francia e all'Italia, ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] Luigi Filippo e Napoleone III - non ebbero, nella Francia repubblicana, alcun valore ufficiale (v. Pitts ., The power structure, New York 1967.
Roth, G., Wittich, C. (a cura di), Economy and society, New York 1968.
Sénart, É., Les castes dans l'Inde, ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] terreno fertile nella Francia della reggenza diFilippo d'Orléans, dove l'apologia dei consumi di lusso veniva incontro ricerca del paraître (cfr. M.-P. d'Argenson, Mémoires et journal inédit, vol. V, pp. 123 e 373; vol. VI, p. 355, Paris 1858).
L' ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] limitata; in Francia, 114.663 contro 321.473 e in Italia, nel 1993, 36.750 contro 336.210 (v. Weigmann, G., Sindacati azionari: un problema interpretativo, in Studi in onore diFilippo Gallo, Napoli 1997.
Cottino, G., Ascesa e tramonto dello Stato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] non v’era posto per chi lavora. Allo schiavo (o al servo) spetta infatti didi questo periodo sulla felicità stanno a indicare: Marsilio Ficino, Filippodi verità.
La principale strada che i primi economisti seguirono, sia in Scozia, sia in Francia ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...