CAPPONI, Giovanni Vincenzio
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Vincenzio Maria di Scipione e di Maria Francesca di Giovanni Vincenzio Salviati, e nipote di Piero Capponi, maestro di camera della [...] del granduca in Francia per porgere le congratulazioni per la nascita del duca di Bretagna. Nel novembre 1714fu inviato a Parma per recare i complimenti della corte di Toscana per il matrimonio di Elisabetta Farnese con FilippoVdi Spagna, avvenuto ...
Leggi Tutto
CIBO MALASPINA, Carlo
Enrico Stumpo
Nacque in Massa il 9 giugno 1631, primogenito dì Alberico Il e di Fulvia Pico, figlia di Alessandro I duca di Mirandola.
Il C., àucceduto nello Stato alla morte del [...] di perdere i suoi Stati. Doveva infatti rispondere direttamente all'iniperatore di tre gravi episodi: di aver prestato fedeltà a FilippoV; di -1709; 244, Affari di monsieur Le Brun, 1699 (per l'incidente diplomatico con la Francia); 356-380, Lettere ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO da Ragusa
Dario Busolini
MICHELANGELO da Ragusa. – Michele Bosdari nacque nel 1653 (fu battezzato il 10 luglio) a Ragusa in Dalmazia (Dubrovnik) da Francesco, esponente di una famiglia [...] . Si recò quindi in Francia, dove fu ricevuto dal re Luigi XIV il 10 sett. 1713, e nel 1715 ottenne (grazie a ripetute richieste di papa Clemente XI e del sovrano francese) dal re FilippoVdi Borbone il permesso di recarsi in Spagna dove ...
Leggi Tutto
MIGLIORE
Francesca Roversi Monaco
– Nacque forse nel secondo quarto del XII secolo. Era probabilmente di origine pisana (Kartusch, p. 41); di diversa opinione è Chacón (I, p. 598), che gli attribuisce [...] riferisca al momento in cui Filippo Augusto diFrancia e Giovanni Senzaterra, fratello di Riccardo Cuor di Leone e reggente d’ plurimi nunc primum ex variis codicibus Mss. in lucem prodeunt, V, Lutetiae Parisiorum 1649, p. 37; L.A. Muratori, ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Piero
Maria Augusta Timpanaro Morelli
Figlio di Scipione di Piero e di Elisabetta di Piero Strozzi, nacque a Firenze il 30 dicembre 1641. Appartenne al ramo dei Capponi che aveva la propria [...] Mss. Palatini, serie Capponi, 155).Nel viaggio di ritorno la comitiva toscana soggiornò in Francia e fu a Parigi, Versailles, Chantilly, a Livorno in occasione del passaggio da quel porto diFilippoVdi Spagna nel 1702: il suo nome appare, infatti, ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] rallegrarsi del matrimonio della nipote Elisabetta con FilippoVdi Spagna e chiedere, implicitamente, una Francia, Spagna, Inghilterra, Olanda, Fiandra e Germania (1655-1670), a cura di M. Desideri, Spoleto 1905, p. 86; C. Poggiali, Mem. storiche di ...
Leggi Tutto
CARTARI, Giulio
Francesco Negri Arnoldi
Scultore attivo a Roma tra il 1665 e 1678. è ricordato da Domenico Bernino (1713) come artista "di buona maniera", entrato nella bottega del Bernini a diciotto [...] nel suo viaggio in Francia alla corte di Luigi XIV. Tra il giugno e il settembre di quell'anno lo scultore risulta , ove figurano sotto il nome di "Giulio del Bernino", e acquistate infine da FilippoVdi Spagna, dovrebbero datarsi al 1680 ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Ginevra, contessa di Savoia
Luigi Provero
MARGHERITA di Ginevra, contessa di Savoia. – Figlia di Guglielmo conte di Ginevra e di Beatrice di Faucigny, nacque probabilmente negli anni Settanta [...] di Servion, Guglielmo di Ginevra, per antichi rancori familiari, avrebbe rifiutato di concedere M. a Tommaso, per darla invece in sposa a Filippo Augusto diFrancia provenzali storiche relative all’Italia, a cura diV. de Bartholomaeis, I, in Fonti ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 dic. 1706 da Giambattista, del ramo di S. Polo al ponte dei Nomboli, e Cecilia Gradenigo, percorse una rapida carriera politica favorita dall'appartenenza [...] marzo di quest'anno venne nominato ambasciatore presso FilippoVdi Spagna Francia, filze 234-235; Ibid., Segretarioalle voci. Elezioni Pregadi, reg. 22, ff. 2, 16, 17, 30, 36, 75; Relaz. degli ambasciatori venetial Senato, s. 3, Sec. XVIII, a cura di ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] che furono a lui commissionate si ricordano una S. Chiara per la chiesa delle monache di S. Marziale a Gubbio, un Incontro del card. Zondadari con FilippoVdi Spagna (Firenze, coll. Bellini) per lo stesso cardinale; una Vergine con i ss. Domenico e ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...