DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] ed il Golfo a spazio di manovra dei belligeranti.
I primi anni di regno diFilippoVdi Borbone, insediatosi a Madrid, il 18 ag. 1705, venne comunicata la nomina all'ambasciata diFrancia, dove avrebbe dovuto recarsi non appena si fosse resa possibile ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Fabrizio
Marco Folin
Di nobile famiglia reggiana, forse di origini valtellinesi, il G. nacque nel 1662, probabilmente l'8 settembre, a Reggio nell'Emilia, da Orazio e da Laura Bisi. Fu battezzato [...] ordini del pretendente asburgico arciduca Carlo d'Austria (Carlo III re di Spagna); Filippodi Borbone - re FilippoVdi Spagna - aveva intanto conquistato Madrid. Nel 1706 la Francia subì varie sconfitte: il G., che comandava allora una compagnia ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] incinta e da poco vedova di Antonio Farnese.
In base al trattato di Londra del 1718 lo Stato di Parma e Piacenza sarebbe dovuto passare a Elisabetta Farnese, sposa diFilippoVdi Borbone re di Spagna, con la clausola di cessione d'ogni suo dominio ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] 1707 le truppe spagnole guidate dal marescialllo diFrancia J. Fitz-James, duca di Berwick, sconfissero quelle anglo-portoghesi nella battaglia di Almanza, consentendo la liberazione di Madrid. FilippoV poté così rientrare nella capitale, dove ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferentino
Laura Gaffuri
Originario di Ferentino, nel Lazio meridionale, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo.
Fu forse magister, ma, secondo il Maleczek, è altra persona [...] diFrancia e di Inghilterra e di intervenire nella ormai annosa questione del ripudio della moglie Ingeborg di Danimarca da parte diFilippo Augusto diFrancia - J. Ficker - E. Winkelmann, Regesta Imperii, V, 2, Innsbruck 1892-94, n. 12473; Calendar ...
Leggi Tutto
VENIER, Francesco
Vittorio Mandelli
VENIER, Francesco. – Del ramo detto di S. Agnese, nacque a Venezia, da Pietro di Francesco e da Lucrezia Mocenigo di Alvise, il 13 ottobre 1700 (Archivio di Stato [...] , f. 150/126). Coadiuvato dal segretario Marco Agazzi, dovette mantenere buoni rapporti con re FilippoVdi Borbone – turbati da sporadici incidenti provocati dalla guerra di corsa spagnola alle navi veneziane – e con don José Patiño y Rosales, l ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Goffredo de
Ingeborg Walter
Nato forse a Bayeux, il B. sarebbe entrato in giovane età nella carriera ecclesiastica, divenendo cancelliere della Chiesa di Bayeux.
Probabilmente per tramite [...] stato presente in questa qualità all'incoronazione diFilippo l'Ardito a re diFrancia il 30 ag. 1271 a Reims en Italie, Paris 1909, pp. 592, 596; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés., VII, coll.208 s.; Dict. de biographie française, V, col. 1140. ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Tommaso
Paola Benigni
Ultimo discendente di un'illustre famiglia fiorentina, nacque presumibilmente a Firenze, il 9 novembre (del) 1652 da Giulio di Francesco, colonnello della fanteria italiana [...] inizi del XVI secolo si erano stabiliti alla corte diFrancia e vi avevano ricoperto importanti incarichi, godeva della cittadinanza tempo: dai festeggiamenti per l'arrivo diFilippoVdi Spagna nel porto di Livorno nel giugno del 1702 alle esequie ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giovanni Francesco
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1588 da Stefano di Francesco e da Orietta di Marco Centurione di Adamo. Il padre apparteneva a un antico patriziato cittadino [...] relazione il 18 luglio. Nella stessa, oltre a riferire sulle questioni di cui era stato incaricato, si diffondeva con intelligenti osservazioni sull'indole e la cultura diFilippoV (di cui segnalava la passione per le lingue e la traduzione ormai a ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippodi Borbone, figlio diFilippoVdi Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] preminente spettò a una madama Gonzales, ex dama di corte della prima moglie diFilippoV, Maria Luisa di Savoia, e devota oltre ogni limite al figlio di lei, il bigotto e demente re di Spagna Ferdinando VI, dal quale soltanto prendeva istruzioni ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...