DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] Pontificale, dimostrando di essere versato nella liturgia quanto nella canonistica.
I rapporti del D. con Filippo il Bello Il Rationale ebbe un grande successo. Nel 1372 Carlo VdiFrancia lo fece tradurre in francese. Se ne conoscono parecchie ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick.
È [...] il rilascio di G.; poco dopo Filippo III diFrancia intervenne allo stesso scopo presso Tommaso di Savoia, cura di L. Madaro, Casale 1926, pp. 169-175; Annali genovesi di Caffaro…, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, IV, Roma 1926, pp. 67, 106; V, ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] di due sovrapporte nel "dormitorio di Sua Maestà", nel palazzo reale della Granja a Segovia, voluto da FilippoVdi più grande trovasene in Inghilterra e in Germania come pure in Francia e in molti altri paesi dell'Europa".
L'intensa attività ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Guido di
Berardo Pio
MONTFORT, Guido di. – Quarto figlio di Simone, conte di Leicester, e di Eleonora, sorella di Enrico III re d’Inghilterra, nacque intorno al 1244.
Simone, leader del movimento [...] Carlo I d’Angiò, Filippo III diFrancia ed Enrico di Cornovaglia, di ritorno dalla crociata contro Boccaccio, Decameron, a cura diV. Branca, II, Milano 1985, pp. 839 s., 842, 1168, 1170; G. Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, Parma 1990 ...
Leggi Tutto
MAILLARD DE TOURNON, Carlo Tommaso
Giacomo Di Fiore
Nacque a Torino il 21 dic. 1668, secondogenito del marchese Vittorio Amedeo e di Cecilia Maria Truchi. Fu avviato alla carriera ecclesiastica e, dopo [...] di più, il M., approfittando dell'arrivo a Napoli diFilippoVdi Borbone, il quale si era insediato sul trono di genn. 1703 una lettera del nunzio di Parigi, F.A. Gualterio, lo informava che il re diFrancia Luigi XIV gli concedeva il passaggio sopra ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] via della Palestina sia Filippo II Augusto re diFrancia sia Riccardo Cuor di Leone re d’Inghilterra, 654; Potere società e popolo tra età normanna ed età sveva. Atti delle V Giornate normanno-sveve..., 1981, Bari 1983; C.D. Poso, Il Salento normanno ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] scoraggiato al papa, a Carlo d'Angiò e a Filippo III diFrancia, che gli promisero nuove truppe e finanziamenti. Guido Paris 1891, pp. 256 s., 279; V. Le Clerc, Poesies historiques, in Histoirelittéraire de la France, XXIII, Paris 1895, pp. 483 ss.; ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] lo attendevano: Carlo di Valois, fratello diFilippo il Bello diFrancia, che Martino IV aveva investito del regno di Aragona, ne tentò del B. nel lungo conclave che portò all'elezione di Celestino V il 5 luglio 1294: non essendo romano ed essendo ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] sopravvisse e consentì alla dinastia di non estinguersi, ma di fondersi con la casa dei Borbone, sposando il re FilippoVdi Spagna nel 1714.
L ad Ambasciata diFrancia, a cura di F. Buranelli, Firenze 2010, pp. 133-143; F. Dallasta, Eredità di carta: ...
Leggi Tutto
MARSILI, Luigi.
Paolo Falzone
– Nacque nel 1342 a Firenze da Bernardo, che morì nel 1348, quando era tra i priori della Repubblica. La famiglia, benestante e di antica tradizione guelfa, aveva le case [...] in ciel – scritta per salutare la crociata invocata da Filippo VI diFrancia nel 1332-33 –, la sicurezza con la quale il M sua promozione, si era rivolto personalmente al re Carlo V.
La lettera, concepita secondo le regole canoniche della supplica ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...