COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] 'incentra sull'interrelazione dei libri III e V dell'Eneide nell'ambito della struttura, cronologia fra noi e da C. Jullian in Francia): la geografia storica (e, correlativamente l' strategia "balcanica" diFilippo e di Alessandro. Significativo, ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] ligure di storia patria, V [1871], pp. 385-388) e della regina, il re diFranciadi Milano, V, Milano 1955, pp. 562 s.; Id., Il ducato visconteo di Gian Galeazzoa Filippo Maria, ibid., VI, Milano 1955, pp. II, 25; V. Vitale, Breviario della storia di ...
Leggi Tutto
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane nell’Ordine dei cavalieri di Malta, [...] di Savoia che aveva aperto le ostilità contro il re diFrancia Enrico IV; contribuì alla presa diFilippo III con una pensione vitalizia di 300 scudi a carico delle entrate dello Stato diV. Forcella, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] le sue negoziazioni alla corte diFrancia. Il 27 luglio 1556 fu l'A., come procuratore della Camera apostolica, a leggere in concistoro la protesta redatta dal procuratore fiscale contro Carlo V e Filippo Il, colpevoli di sostenere sudditi ribelli al ...
Leggi Tutto
AMEDEO V, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso di Savoia, già conte di Fiandra, signore di Pinerolo e di Torino, e di Beatrice Fieschi, nipote di Innocenzo IV, nacque nel [...] diFrancia. Su di un punto importante la politica sabauda fu costretta da Filippo IV a retrocedere nettamente, nella questione di Lione, dove Filippodi la corte di Parigi e nel 1316 si rassegnò ad accettare da FilippoV il feudo regio di Maulevrier.
...
Leggi Tutto
ALBANI, Annibale
Gianni Sofri
Nacque in Urbino il 15 ag. 1682, da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Per volontà dello zio pontefice compì gli studi presso i gesuiti [...] Filippo d'Orléans e dal suo consigliere e poi ministro G. Dubois.
In tale occasione l'A. ebbe una parte di notevole importanza: nel 1718 accogliendo il gesuita p. Lafiteau, inviato a Roma dalla corte diFrancia nell'intento di passim; L.v. Pastor, ...
Leggi Tutto
CARELLI, Gonsalvo (Consalvo)
Oreste Ferrari
Primogenito di Raffaele e Rosa Coltellini, nacque a Napoli il 29 marzo del 1818. Allievo del padre, ebbe un esordio precocissimo, e partecipò con due disegni [...] che lo raccomandava alla regina diFrancia Maria Amelia.
A Parigi, un album di cento disegni per Luigi Filippo, o dipinse un Miracolo di s. Michele all'Accademia napoletana: allievo di G. Mancinelli dapprima e poi diV. Marinelli, il quale ultimo ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] allora in Francia, cercò di mantenere i rapporti con Piero Strozzi e gli altri figli diFilippo, il quale . Durante il lungo conclave si manifestò la ferma ostilità di Cosimo e di Carlo V che, dopo la morte del cardinale Niccolò Ridolfi nel ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] pp. 363-368; ; L. Cibrario, Jacopo Valperga di Masino e Filippodi Savoia. Triste episodio del secolo XV, Torino 1860, pp. 9-11, 22; Libri Commemoriali della Repubblica di Venezia. Regesti, a cura di R. Predelli, V, Venezia 1901, libro XVI, doc. 189 ...
Leggi Tutto
SANTO, MARIANO. – Nacque a Barletta nel 1488. Non è nota l’identità dei genitori.
Si formò alla pratica chirurgica prima a Napoli e poi a Roma: qui ebbe come maestri i chirurghi Giovanni Vigo e Giovanni [...] carica di medico della repubblica ragusea. Le attività diFilippo Trivulzio, agente politico del re diFrancia, lo , CXX (2009), 2, pp. 407-423; Z. Blažina-Tomić, V. Blažina, Expelling the plague: the Health Office and the implementation of quarantine ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...