CARONNI, Felice
Nicola Parise
Nato a Monza nel 1747, si risolse giovanissimo ad abbracciare lo stato ecclesiastico. Entrò, allora, al Carrobiolo, la casa che i barnabiti avevano a Monza, e vi compì [...] bey al consolato diFrancia. Liberato dopo "un trimestre di timori e speranze di molte medaglie antiche greche…, Firenze 1828, pp. V-VI, non si peritava di p. 288; XXIII, p. 371; P. Amat di San Filippo, Biogr. dei viaggiatori italiani…, I, Roma 1882, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] Francia, i Paesi Bassi e la Spagna, spesso tra manifestazioni di entusiasmo Filippo III alla Lega cattolica dei principi tedeschi, della quale egli era stato nominato cappellano da Paolo V, contrapposta all'Unione evangelica sostenuta da Enrico IV di ...
Leggi Tutto
GEMELLI CARERI, Giovanni Francesco
Piero Doria
Nacque a Radicena (dal 1928 Taurianova) presso Reggio di Calabria tra il 15 e il 17 ott. 1648 (Fatica, p. 66). Compiuti i primi studi presso i gesuiti, [...] dei Viaggi in Europa, di dedicare l'opera a FilippoV. Egli fu, infatti, ancora giudice di Vicaria e r. auditore della flotta.
Il G. morì a Napoli il 25 luglio 1724.
Fonti e Bibl.: J.-B. Du Halde, Aux Jésuites de France, in Lettres édifiantes et ...
Leggi Tutto
EDOARDO, conte di Savoia, detto il Liberale
Cristina La Rocca
Figlio primogenito del conte di Savoia Amedeo V e di Sibilla di Bâgé, nacque a Bâgé nella Bresse (Francia) l'8 febbr. 1284- Iniziò la sua [...] risoluzione pacifica nel 1323, ma la morte di Amedeo V favori il risorgere di timori e precauzioni sia.da parte sabauda a fianco del re diFranciaFilippo VI di Valois contro i Fiamminghi e partecipò alla vittoriosa battaglia di Cassel, che determinò ...
Leggi Tutto
ACHILLINI, Claudio
Alberto Asor Rosa
Nacque a Bologna il 18 sett. 1574 da Clearco e da Polissena de' Buoi. Come suo primo maestro è ricordato Angelo Pagnoni. Studiò medicina e filosofia sotto la guida [...] di Bologna, incaricato dal papa Paolo Vdi cercare una via di conciliazione nella guerra in corso fra Carlo Emanuele I di Savoia e Filippo III di confronti della Francia. È del 1629 una lettera di ampollosa esaltazione a Luigi XIII, re diFrancia; è ...
Leggi Tutto
TOMMASO I, conte di Savoia
Paolo Buffo
TOMMASO I, conte di Savoia. – Nacque tra il 1177 e il 1178 da Umberto III, conte di Savoia, e da Beatrice dei conti di Mâcon. Acquisì il titolo comitale alla morte [...] di Losanna, il matrimonio di un’altra figlia, Beatrice, con Raimondo Berengario V, conte di Provenza e di da Margherita di Ginevra Filippo (il futuro conte Filippo I), Sergi, Potere e territorio lungo la strada diFrancia. Da Chambéry a Torino fra X e ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] Francia. Carezzò il sogno di una restaurazione monarchica, nella quale vagheggiava per sé un ruolo di regina, e cercò di conquistare uno dei pretendenti al trono, Henri d’Orléans, ultimo duca d’Aumale e figlio del ‘re borghese’ Luigi Filippo , V ed ...
Leggi Tutto
MENGOZZI, Girolamo
Nicolette Mandarano
MENGOZZI (Mengozzi Colonna; Mingozzi), Girolamo. – Nacque a Ferrara (secondo Zanetti, da famiglia oriunda di Tivoli) nel 1686. Nel certificato di morte, datato [...] di assoluto prestigio: fu infatti chiamato da Filippo Juvarra a Stupinigi per decorare con scene didi Enrico III diFrancia in villa Contarini, per la villa di Magazine, CI (1959), pp. 227-232; V. Moschini, Un’opera di G. M. Colonna a S. Agnese, in ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] Filippo De Filippi, Camillo Golgi e William Sharpey.
Al fianco di Scarpa lavorò all’accrescimento delle collezioni didiFrancia. di Pavia e degli uomini più illustri che v’insegnarono, Pavia 1878, passim; A. Verga, Sulla vita e sugli scritti di ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri
Enrico Stumpo
Nacque a Firenze il 1° ag. 1624 da Filippo e da Maddalena Machiavelli.
Tutti gli autori, tranne il Passerini, indicano quale data di nascita il 1600, data chiaramente infondata [...] Mss. Cors. 1206: Lettere del card. N. C. dalla nunziatura diFrancia al card. Panfili e diversi, ff. 1-224 e Diario scritto dal Roma 1793, p. 166; A. Frizzi, Memorie per la storia di Ferrara, V, Ferrara 1848, pp. 130 s.; L. Passerini, Genealogia e ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...