COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] delfino diFrancia - "alle Sacre Reali Maestà Cristianissime del re e regina diFrancia cantarsi nell'Oratorio de' Padri di S. Filippo Neri di Roma la sera della festa , e pezzi vari della liturgia alla Vergine, V. 1-36;alla Cappella Sistina, 251 e ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] tra il re diFrancia e l’imperatore. Le posizioni politiche di Sfondrati dovevano essere di Milano. Da Francesco II Sforza a FilippoV (1531-1706), in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), pp. 86, 148; Pasquinate romane del Cinquecento, a cura diV ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] insorta nell’assegnazione dei palchetti tra gli ambasciatori diFrancia e Impero. Diresse quindi la costruzione del , e Damaso …, Roma [1707]; F. Valesio, Diario di Roma (1729), a cura di G. Scano, V, Milano 1979, p. 95; Carlo Magno. Festa teatrale ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Francesco
Giorgio Ravegnani
Della nobile famiglia veneziana del ramo di S. Luca, nacque da Giovanni detto Cane intorno al 1258: scrive infatti il cronista Caroldo (f. 170r) che aveva settantuno [...] Venezia e papa Clemente V per il dominio di Ferrara.
L'inserimento veneziano nelle faccende di Ferrara aveva portato nel 1308 organizzando per iniziativa del papa Giovanni XXII e diFilippo VI re diFrancia. I preparativi iniziarono nel 1330 e il 22 ...
Leggi Tutto
VITELLI, Giovanni Luigi (detto Chiappino)
Michele Lodone
Nacque probabilmente a Città di Castello, nel 1520, da Niccolò II e Gentilina della Staffa.
Il padre, figlio di Paolo Vitelli (già capitano della [...] Bruxelles con il duplice incarico di portare a Filippo II le condoglianze per la morte di Carlo V, e di sostenere le ragioni di Cosimo nelle trattative per la pace di Cateau Cambrésis. Insieme al vescovo di Arezzo Bernardo Minerbetti assistette alle ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto
Andrea Merlotti
di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] -1951), figlia del pretendente al trono diFrancia Luigi Filippo Alberto, conte di Parigi (1838-1894), e di Maria Isabella di Orléans (1848-1919). Inizialmente, Elena di Orléans avrebbe dovuto sposare Alberto duca di Clarence (1864-1892), erede al ...
Leggi Tutto
LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo
Silvano Giordano
Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] diFrancia.
A Firenze L. frequentò la chiesa di S. Giovanni Evangelista, detta didiFilippo II, appena tornato dal Portogallo. L'orazione latina, di S. Louis de Gonzague étudiant, Lille-Paris 1891; V. Anzoátegui, S. Luis Gonzaga por el cardenal beato ...
Leggi Tutto
ARIOSTI, Attilio Malachia (Ottavio)
Riccardo Nielsen
Nacque a Bologna il 5 nov. 1666 da Giuseppe (che apparteneva a un ramo bolognese della famiglia nobile Ariosti) e da Caterina Sgargioli; fu battezzato [...] oratori, S. Radegonda reina diFrancia (Bologna 1694), La Profezia d'Eliseo nell'assedio di Samaria (ibid. 1704), Musicisti, Milano 1959, p. 56. Per il fratello Giovanni Battista v.: A. Rosenthal, Two unknown 17th Century music editions by bolognese ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] légats et nonces en France pendant la Ligue (1589-1594), in Archivum historiae pontificiae, XXX (1992), pp. 159-230; A. Gardi, Lo Stato in provincia. L’amministrazione della Legazione di Bologna durante il regno di Sisto V (1585-1590), Bologna 1994 ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] fu dedicato al cardinale Filippo d’Alençon, prozio di Carlo VI re diFrancia e, al tempo, vescovo di Ostia. Negli anni Medii Aevi, XI, 3, Fontes U-V, Romae 2007, pp. 347 s.; M. Seriacopi, Due chiose inedite di F. V. alla “Commedia”, in Id., Dieci ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...