GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] il tempio la cui magnificenza è descritta in I Re, V-VIII. A sud del tempio, ove si eleva oggi la di Leone d'Inghilterra e Filippo Augusto diFrancia. Acri fu riconquistata il 12 luglio 1191 e diventò il centro latino di Palestina in attesa di ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] perché fra i cittadini non v'è abbondanza di persone che abbiano larghe disponibilità di denaro: sono per lo , ad esempio, Filippo Augusto diFrancia non concede agli Ebrei di esigere più del 10% all'anno; invece poco dopo Filippo il Bello eleva il ...
Leggi Tutto
POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] , probabilmente sulla fine di esso, spettano i viaggi di P. nella Gallia Cisalpina, nella Francia meridionale, nella Spagna Achei, gli Etoli, ai maggiori loro uomini politici, a FilippoVdi Macedonia, se si trova in contrasto con la politica achea ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] degno di essere ricordato, soprattutto perché quasi il solo in cui la passione politica, nei suoi contrasti con FilippoVdi Macedonia ": fatto argomento anche di trattazioni speciali, come quella nota anche fuori diFrancia, del Senecé (Épigrammes ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...]
I primi Capeti sui sigilli portano la barba e quelle di Roberto, Enrico I e Filippo I sono abbastanza lunghe. Ma alla fine del sec. la barba e sotto Carlo VdiFrancia la soppressione era un fatto compiuto.
Ai tempi di Carlo VIII e Luigi XII gli ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] famoso fu il banchetto offerto da Carlo VdiFrancia all'imperatore di Germania Carlo IV nel 1378: durante lo un fagiano con al collo un ricco collare: e su di esso Filippo giurò di organizzare la crociata.
Durante il Rinascimento continuò l'uso dei ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] chiamate in onore del re). Durante il regno diFilippoVdi Borbone e del suo successore, le Filippine furono Agustín de las Islas filipinas, Manila 1893; dei francescani: J. Francisco de S. Antonio, Chrónicas de la apostolica Provincia de S. ...
Leggi Tutto
INVASIONI BARBARICHE
Giovanni Battista Picotti
BARBARICHE Le invasioni germaniche. - Alla fine del sec. I d. C., Tacito, fissando lo sguardo sulle popolazioni che abitavano oltre il limes dell'Impero [...] basso Danubio, erano solo apparsi fugacemente negl'intrighi diFilippoVdi Macedonia contro Roma (principio del sec. II a Mercia (878); e, se per gli sforzi di Eudes diFrancia e di Arnolfo di Germania non si possono stabilire sulle coste del mare ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] di un evangeliario del sec. XI (v. fig.); il re Carlo VdiFrancia (sec. XIV) ne fece dono alla Sainte-Chapelle di segnalare: Giovanni Antonio Santarelli, abruzzese (1756-1826); Filippo Rega, di Chieti (1761-1842); Giuseppe Girometti (1779-1851); ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] opere di arte quivi conservate si notano la tomba di Isabella, moglie diFilippo III diFrancia (morta nel 1270), di artista era stata già spenta, quando vi si diressero i fratelli Bandiera (v.). Partecipò in seguito ai moti del 1847 e 1848. Nel 1860 ...
Leggi Tutto
frattiniano
agg. Relativo a Franco Frattini, ministro della Funzione Pubblica e successivamente degli Affari Esteri. ◆ Il martirologio frattiniano, il corrispettivo aggiornato delle antiche passiones del V secolo, si recupera del resto anche...
ribenedire
v. tr. [comp. di ri- e benedire] (coniug. come benedire). – Benedire di nuovo, o anche semplicem. benedire, per rimettere in grazia, per ridare purità a chi l’aveva perduta, per togliere una maledizione, un interdetto, una scomunica...