BORBONE, Carolina Ferdinanda Luisa (Maria Carolina) di, duchessa di Berry
Vladimiro Sperber
Figlia di Francesco duca di Calabria (il futuro Francesco I) e della sua prima moglie Maria Clementina arciduchessa [...] di Carlo III diBorbone duca di Parma, e il 29 settembre 1820 Enrico, duca di Bordeaux, e poi conte didi Modena, unico sovrano italiano che non intrattenesse relazioni diplomatiche con Luigi Filippo sull'attività all'Aia, v. L. Rochechouart, Souvenirs ...
Leggi Tutto
BORBONE, Leopoldo di, conte di Siracusa
Ruggero Moscati
Terzogenito di Francesco, duca di Calabria poi Francesco I delle Due Sicilie, nacque il 22 maggio 1813 a Palermo, ove rimase fino al 1820. Visse [...] con l'idea di un suo matrimonio con una Orléans. Luigi Filippo avrebbe voluto - V, Bologna 1949-54 (v. Indici, Bologna 1961); R. Moscati, La fine del Regno di Napoli. Documenti borbonici del 1859-1860, Firenze 1960, ad Indicem; Archivio Borbone ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito di Brienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] di famiglia, appunto per sovvenzionare le progettate spedizioni di riconquista del ducato. Ma per sentenza del re FilippoVdi ai re di Boemia, di Navarra e di Scozia, ai duchi di Normandia, di Borgogna, di Bretagna, diBorbone, di Lorena, anche ...
Leggi Tutto
CARLO diBorbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito diFilippoVdi Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] 1732, alla politica spagnola dal grave peggioramento della salute diFilippoV, crisi che lo avrebbe portato, nei mesi seguenti, duramente combattuta da M. Schipa, IlRegno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Napoli 1904 (e poi Milano-Roma-Napoli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] , pp. 222-224; E. Del Cerro, V. Alfieri e la contessa d'Albany…, Torino-Roma 1905, p. 125; C. Bandini, Roma e la nobiltà romana…, Città di Castello 1914, ad ind.; O. Masnovo, La corte di… FilippodiBorbone, in Arch. stor. per le provincie parmensi ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] infante don Carlos, figlio primogenito diFilippoVdi Spagna e di Elisabetta Farnese. Una lunga serie di mosse politiche aveva da tempo Carlos diBorbone, ancora parecchi anni dopo ella si ritrovava a sottoporre un lungo elenco di minute necessità ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] che il re di Francia intervenne personalmente presso Urbano V a favore del matrimonio di G. con suo figlio Filippo e si paventò un di Durazzo, la più pericolosa rivale per la corona, dato che il matrimonio di Roberto di Taranto con Maria diBorbone ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] di attacco congiunto contro Roma da parte delle soldatesche del duca diBorbone, da Milano, e del viceré di Napoli. Era una minaccia terribile, che una serie di . da Martino V a Pio IX, Torino 1978, ad Ind.; M. M. Bullard, Filippo Strozzi and the ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] al fine di riconciliare la Sicilia con Ferdinando II diBorbone, il C in Sicilia dagli agenti cavouriani Filippo Cordova e Giovanni Battista Bottero, . C. Jemolo, C., Firenze 1922 (2 ed., Firenze 1970) V. E. Orlando, C., Palermo 1923 M. Viana, C. l ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II diBorbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borbonidi Spagna, sua seconda moglie, ed [...] di Varsavia, fece pensare ad un allineamento sulle posizioni di Luigi Filippo, legato da vincoli di principe F. v. Schwarzenberg suggerì, piuttosto, di rendere più Napoli 1980; G. Bovi, Leopoldo diBorbone, principe di Salerno (1790-1851), Napoli 1981 ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...