MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] istanza a Maria Luisa diBorbone, consorte del granduca (Rimini Italia dal Cinquecento all'Ottocento, a cura diV. Castronovo - N. Tranfaglia, Bari-Roma Les traités d'hygiène publique (1784-1797) et Filippo Baldini, médicin à la cour de Naples: ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] ’avvento di Carlo diBorbone, di cui l’Aragona divenne maggiordomo maggiore, nel 1735 Perez debuttò sulle scene di Napoli brevi di vespro, a cura di N. Maccavino, Palermo 2003; un suo Requiem risuonò nel 1747 a Palermo in suffragio diFilippoV: cfr ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] a Napoli per trattare con il governo di Carlo diBorbone alcuni affari pontifici, il C., V), "per moderare qualche proposizione dell'illustre Presidente o troppo avanzata, o diFilippo Cafaro, che del C. fu allievo, e docente nel pubblico Studio di ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Vincenzo
Antonio Borrelli
Nacque a Mantova, il 26 maggio 1655, da Antonio ed Elena Gonzaga.
Apparteneva a una delle più antiche famiglie veneziane, che nel XVI secolo aveva avuto tra i suoi [...] il re dichiarava suo successore FilippodiBorbone, secondogenito del delfino di Francia Luigi, il G. 362-367, 372 s., 392; P.M. Doria, Massime del governo spagnolo a Napoli, a cura diV. Conti, Napoli 1973, pp. 14 e n., 62 n., 68 e n., 69 n., 130 ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] Stado" (ibid, col. 734).
In effetti risulta dalla corrispondenza dell'abate di Nájera con Carlo V che sin dall'agosto i principali esponenti imperiali in Lombardia, il connestabile diBorbone, Antonio de Leyva e il marchese del Vasto, avevano deciso ...
Leggi Tutto
GRILLO, Clelia (del)
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque a Genova nel 1684 (entro il luglio: alla morte, nell'agosto 1777, aveva già compiuto i 93 anni), in una famiglia patrizia illustre e doviziosa, [...] 1745 don FilippodiBorbone presidiò Milano, si espose imprudentemente insieme con il vecchio amico A.G. Della Torre di Rezzonico e adombrò la figura nel personaggio della contessa Clelia V., cui attribuì avventure assai romanzesche; è possibile che ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giordano
Peter Partner
Maggiore dei tre figlidi Agapito signore di Genazzano e di Caterina Conti, è ricordato nelle fonti per la prima volta nell'atto di matrimonio della sorella Paola del [...] ", persuase la regina a liberare suo marito, Giacomo diBorbone, dalla prigione e convinse inoltre il favorito reale, nel 1422da Filippo Maria Visconti con Martino V, che avrebbe richiesto il matrimonio di Caterina Colonna con il duca di Milano. ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] Paul Nadar (pseudonimo di Gaspard-Félix Tournachon). I rapporti con Nadar – sia di Giuseppe sia diFilippo Palizzi – furono maggio di quest’anno nel Real Museo borbonico, in Giornale abruzzese di scienze lettere e arti, IV (1839), pp. 154-158; G.V. ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] . Il L. vi tenne il comando finché il duca di Borgogna, Filippo l'Ardito, non riuscì a riconquistarla. In tale occasione di Belleperche nel Borbonnais, allora residenza di Isabella di Valois, duchessa diBorbone e suocera del re di Francia, Carlo V ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] trovò la morte Luigi diBorbone-Soissons, principe di sangue reale passato a l'iniziale "mala impressione". Seguì Filippo IV nelle campagne militari, ripetendo quel ; V, ibid. 1842, p. 209; S. Andretta, La diplomazia veneziana e la pace di Westfalia ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...