DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] successione che l'aveva visto ridotto a territorio di conquista dalle due potenze rivali: gli Asburgo ed i Borbone. All'arrivo del D. la guerra era ormai finita con la vittoria diFilippodiBorbone, ma Barcellona e la Catalogna, schieratesi con gli ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] II, prestò giuramento di fedeltà a FilippodiBorbone, che se ne era assunta la successione, recandosi a rendergli omaggio nel 1702, quando il nuovo sovrano fece la sua visita ai domini italiani. In questo stesso anno FilippoV nominava il B. suo ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] campagna che nel 1734 portò don Carlo diBorbone sul trono di Napoli e di Sicilia. Stabilitosi a Napoli, passò definitivamente in ottimi rapporti con la corte di Madrid, nel 1742 ebbe padrino al battesimo di un figlio FilippoV. Il 3 maggio 1743 fu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] breve di Pio V del 22 febbr. 1571 il principato didi Alessandro Farnese che accorrevano in aiuto della lega cattolica severamente impegnata da Enrico IV diBorbonedi ritornare sotto le bandiere spagnole.
Nel 1604 Ambrogio Spinola, inviato da Filippo ...
Leggi Tutto
CRASSULLO, Angelo Filippo (Crasullo, Crisullo, Grassullo)
Mauro De Nichilo
Visse tra la seconda metà del XIV secolo ed i primi del XV a Taranto, dove svolse la professione di notaio: Scipione Ammirato [...] alla storia del Regno di Napoli (V, Napoli 1782, pp. 111-125) sotto il nome diFilippo Crassullo. Questo particolare fratello Andrea, primo marito di Giovanna, sino al 1º ott. 1415, giorno in cui Giacomo II diBorbone conte della Marca fece decapitare ...
Leggi Tutto
CAPECE, Girolamo
Salvatore Fodale
Ignota è la data della nascita; era marchese di Rofrano. Nel marzo 1692, per aver preso parte a Napoli, con gli altri fratelli e con il cognato Giuseppe Massarengo, [...] il 9 luglio, tornò a Napoli il 25 agosto, latore di una serie di provvedimenti regi, tra i quali anche la revoca di tutti gli uffici concessi da FilippoVBorbone. Ottenne per sé il titolo ereditario di grande di Spagna e l'ufficio assai lucroso ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] stesso anno viene proclamato re di Spagna FilippodiBorbone. A questa epoca il C. ricopre la carica di capitano generale dell'artiglieria. genn. 1723.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Mss. L. Serra, V, p. 1644; C. Maiello, Coniuratio inita ...
Leggi Tutto
BERTI, Francesco
Tiziano Ascari
Nacque, non è certo se a Pisa o a Firenze, intorno al 1700, da Giovanni Maria, nobile pisano, che ebbe vari uffici alla corte granducale. Fu per parecchi anni al servizio [...] della Spagna come commissario negli eserciti diFilippoV e di Ferdinando VI. Passò poi al servizio diFilippodiBorbone, duca di Parma, che il 1°apr. 1749 gli conferì la carica di commissario dì guerra e il 26 genn. 1751 lo nominò commissario ...
Leggi Tutto
CARAFA, Lelio
Carla Russo
Figlio terzogenito di Marzio Domenico, duca di Maddaloni, e di Emilia Carafa dei duchi d'Andria. Allo scoppio della guerra di successione spagnola, i Maddaloni si erano schierati [...] dei Borboni e perciò, come altri nobili napoletani, anche il C., quando nel 1707 FilippoV, persa la Sicilia, partì dal Regno di Napoli per recarsi in Spagna, si pose al seguito del sovrano. A differenza del fratello Carlo, duca di Maddaloni che ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Carlo
Angela Valente
Nacque il 22 febbr. 1733 da Giulio Antonio, conte di Conversano, e da Maria Teresa Spinelli dei principi di Tarsia.
Fin dal 1746 venne designato alla successione [...] diretti, di Isabella sorella di Troiano e maritata a Filippo Strozzi. diBorbone, chiamato alla corona di Spagna, regolò il 6 ott. 1759 lo statuto di 1800.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Napoli, Manoscritti Serra, vol. V, p. 1473; P. Litta, Fam ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...