ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] diBorbone, conte della Marche - secondo marito della regina Giovanna II -, e da Caterina Del l'accordo con Filippo Maria Visconti, era entrato in trattative col re di Francia Carlo VII essere neutralizzata, nei progetti di Alfonso V, proprio dal suo ...
Leggi Tutto
BRIGANTI, Filippo
Franco Venturi
Nato il 2dic. 1724 a Gallipoli da Tommaso e da Fortunata Mairo, in una famiglia patrizia che in quella città aveva spesso ricoperto incarichi giudiziari e amministrativi, [...] superstite speranza nell'assolutismo illuminato. Ricordava come Carlo diBorbone avesse fatto a Napoli un grande sforzo per Inhalts, parte V, quaderno 27, Göttingen 1779; B. Ravenna, Memorie istoriche della città di Gallipoli, Napoli 1836; V. Tafuri, ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] seguì l'esercito del duca diBorbone, inviando al marchese dettagliate relazioni Giulia d'Aragona, cugina dell'imperatore Carlo V, che in quell'occasione concesse a Rota, intervennero celebri giuristi (a Siena Filippo Decio lesse al C. il suo " ...
Leggi Tutto
LAMA, Bernardo Andrea
Andrea Merlotti
Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] di Luigi XIV e l'incapacità diFilippo d'Orléans di riportare in una situazione diV. Ferrero d'Ormea, primo ministro de facto, all'ambasciatore a Vienna, il marchese Giuseppe R. Solaro di nascita di un'autonoma monarchia sotto Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] V. Mirabeau, P.-S. Du Pont de Nemours; ed ebbe pure stretti rapporti con uomini didiFilippodi Etruria all'infante Lodovico diBorbone - Parma; Così il 24 settembre il F. fu ripristinato nella carica di segretario di legazione, con l'ordine di ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Filippo si congregò nel porto della città di Lisbona l’anno MDLXXXVIII etc. (Roma, V. diBorbone, re di Navarra, la cui successione sul trono di Francia non era riconosciuta dalla Chiesa di Roma. Nella Relatione dell’assedio di Parigi col dissegno di ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] città era stata attaccata da terra dall'esercito spagnolo del marchese di Pescara e di Carlo diBorbone, e i rocamboleschi rifornimenti attraverso il Rodano; la fortunosa cattura di Filiberto d'Orange - poi non ricompensata da Francesco I -; l'audace ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] di Parigi e di Madrid veniva trattata la questione dei matrimoni tra Asburgo e Borbone, già presa in esame fin dal 1606: il delfino avrebbe dovuto sposare la figlia maggiore diFilippo Grand. di Toscana sotto la Casa de' Medici, Livorno 1781, V, pp. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] dell’Oceano». Una facile profezia avveratasi quando V. e A. Colonna, e con loro da un rinnegato quale il connestabile di Francia, Carlo diBorbone, dopo che il loro capitano, diFilippo II.
La guerra dei Trent’anni, foriera di tanti lutti e di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] di Giacomo diBorbone.
Divenuto il 5 maggio 1421 governatore e podestà didi Salerno e del contado di Sanseverino.
Quando nel 1433 Niccolò Fortebraccio, aizzato da Filippo Maria Visconti e spacciandosi per l'inviato del concilio di Martins V. zu ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...