EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] stata posteriore, nel 1483 il cardinale Carlo (II) diBorbone, con cui l'E. era in contatto a Filippo I (771-1060); nel libro IV si ha solo la vita diFilippo I; nel libro V si arriva fino a Filippo II (1180); il libro VI è dedicato al solo Filippo ...
Leggi Tutto
DIANO (Diana), Giacinto, detto il Pozzolano
Mario Alberto Pavone
Nacque a Pozzuoli (prov. di Napoli) il 28 marzo 1731.
Pittore, la sua attività è ricordata solo a partire dal Napoli Signorelli e dalla [...] stessa chiesa (Estasi di s. Filippo Neri e Gloria dello pittura napoletana da Carlo a Ferdinando IV diBorbone, in Storia di Napoli, VIII, Cava dei Tirreni 1971 , p. 94 n. 333; F. Gualdi, V. Cannizzaro pittore calabrese, in Commentari, XXIII (1972), ...
Leggi Tutto
INTIERI, Bartolomeo
Maria Fubini Leuzzi
Sono scarsi i dati sulle sue origini: si definì "fiorentino", ma a un secolo dalla morte vi fu chi (Capponi) lo volle originario di Lamporecchio, presso Pistoia; [...] incontrare il nuovo re Carlo diBorbone, appena giunto ad Aversa Ricordi storici diFilippodi Cino Rinuccini… seguiti da altri monumenti inediti, a cura di G. Aiazzi Napoli 1871, pp. 124-145, 331-342; V. Capponi, Biografia pistoiese, Pistoia 1878, pp. ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] di Carlo diBorbone che la città didi S. Maria delle Grazie di Cerreto Sannita: la Visitazione, Tobiolo e l'angelo, l'Estasi di s. Filippo Neri, La presentazione di Maria al tempio, L'apoteosi di del Regno di Napoli, IX,Napoli 1822, s. v.; C. T ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] con il duca Carlo diBorbone per le ricorrenti liti , Paris 1903, ad ind.; M.C. Daviso di Charvensod, Filippo II il Senzaterra, Torino 1941, pp. 14-30 : papa del concilio o duca di Savoia?, in Amédée VIII - Félix V premier duc de Savoie et pape ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] - e presto separata - al conte Filippo Camerata (con la morte del loro études napoléon., I (1924), pp. 140-151; V. Plitek, I Napoleonidi a Trieste, in Archeografo 239; G. Drei, E. B.e Carlo Ludovico diBorbone, in Aurea Parma, XIX (1935), pp. 141- ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] duca di Laviefuille (1754), a Carlo Filippo Cottone principe didi Palermo approvava il modello in creta presentato dallo scultore per la statua di Ferdinando III diBorbone in V. Abbate - M. Guttilla - V. Sola, La Crocifissione di Antonio Manno ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] che copre Gesù addormentato (Scarabelli Zunti, Memorie…), per Ludovico diBorbone. Una grande Deposizione (oggi all'Accademia di Parma, con il relativo bozzetto), eseguita con sfoggio di erudizione, nella scelta degli ornamenti degli astanti, e ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] del 1740 per cantare al matrimonio diFilippo, fratello minore di Carlo diBorbone. Tornato a Napoli, vi si New Grove Dict. of music and musicians, IV, pp. 794 s. (s.v. Caffarelli); Die Musik in Geschichte und Gegenwart (ed. 2000), Personenteil, III, ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] sollecitare l'appoggio del re Filippo III alla Lega cattolica dei principi tedeschi, della quale egli era stato nominato cappellano da Paolo V, contrapposta all'Unione evangelica sostenuta da Enrico IV diBorbone.
Questa ambasciata, la principale tra ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...