GONZAGA, Giuseppe Maria
Raffaele Tamalio
Nacque a Guastalla il 20 apr. 1690, secondogenito del duca di Guastalla Vincenzo e di Maria Vittoria Gonzaga, figlia di Ferrante (III), ultimo duca del ramo [...] bicentenario dominio dei Gonzaga su Guastalla: il trattato di Aquisgrana, infatti, assegnò definitivamente il ducato a FilippodiBorbone, insieme con i Ducati di Parma e Piacenza.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Parma, Arch. Gonzaga, bb. 13-14, 31 ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] conte di Saint-Pol (F. diBorbone-Vendôme); partecipò alla riconquista di Pavia incoronazione imperiale dello stesso Carlo V. In questa occasione l'imperatore di Hesdin e la vittoria di San Quintino; quest'ultimo episodio gli valse da parte diFilippo ...
Leggi Tutto
CAPONE, Filippo
Francesco Barra
Nacque a Montella (Avellino) il 25 maggio 1821 da Andrea, avvocato, e da Petronilla Terribile.
Antica ed agiata, la famiglia apparteneva a quella operosa e vivace borghesia [...] in genere e su Scipione e Filippo in particolare); G. Zigarelli, Storia civile della città di Avellino, 1889, p. 271 (breve profilo biografico del C. intendente di Avellino tracciato da uno storico di parte borbonica); V. Cannaviello, La cacciata dei ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Francesca Brancaleoni
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 13 maggio 1773 da Carlo e Maria Tramontano. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu seguito nella sua formazione dal [...] 1797 fu nominato da Ferdinando IV diBorbone cappellano del reggimento "Principe", incarico (Palermo 1845), e A lo sì d. Filippo Cirelli, pe lo bello juorno de lo nomme sujo In morte diV. Buonsanto. Frequente fu inoltre la presenza di suoi versi in ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Cinzia Beccaceci
Figlio di Pietro e di Raffaella Bagnasco, nacque a Napoli il 17 marzo 1813. Iscrittosi dodicenne al Reale Istituto di belle arti di Napoli, seguì i corsi del pittore [...] di Ferdinando II. Nel 1845, a testimonianza della fama acquisita, Carolina diBorbone duchessa di Berry acquistò un'opera del M., S. Filippo Pubblica Istruzione, XI (1927-28), pp. 538-550; V. Della Sala, Ottocentisti meridionali, Napoli 1935, pp. 265- ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Noicattaro nel 1715. Poco dopo la nascita fu portato nel feudo di Noja, ove studiò grammatica e letteratura con un precettore. Nonostante avesse rivelato qualità [...] nel gruppo dei nuovi gentiluomini di camera dal re per la nascita del figlio Filippo (1747). Riprese poi l V (1896), p. 74; N. Del Pezzo, Siti reali: Capodimonte, ibid., XI (1902), pp. 172 s.; M. Schipa, Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone ...
Leggi Tutto
ANTINORI, Lodovico
Gemma Miani
Nacque a Firenze nel 153 1 da Bongianni di Lodovico di Tommaso, della famiglia di mercanti-banchieri fiorentini.
Addottoratosi in diritto civile e canonico, ed entrato [...] di alienare alcuni beni ecclesiastici, e portò la promessa di attribuire al cardinale Carlo diBorbonedi Vendóme la legazione di catholica..., III, Monasterii 1923, p. 274, 275, 337; L. V. Pastor, Storia dei Papi, VI, Roma 1927. pp. 360-363, ...
Leggi Tutto
BRESCIANI, Antonio
Ferdinando Arisi
Figlio di Angelo, nacque a Piacenza l'8 nov. 1720. Suo primo maestro fu il pittore Carlo Antonio Bianchi, ma egli dovette guardare cm più acuto interesse le opere [...] di calore e di colore. In quegli anni, operosissimi, venne nominato pittore di corte; per FilippodiBorbone A. D. Rossi, Ristretto distoria patria ad uso de'Piacentini, Piacenza 1833, V, p. 457; [M. Gualandi], Memorie originali ital. ..., I, Bologna ...
Leggi Tutto
DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] esistono nemmeno opere, e diFilippo, figlio di Bartolomeo.
Attraverso le date di A. Latino da V. Noletti.
Francesco ha lasciato numerose incisioni aventi per soggetto le svariate manifestazioni festive in particolare auge nella Napoli dei Borbone ...
Leggi Tutto
AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] dell'infante FilippodiBorbone con Luisa Elisabetta, figlia di Luigi XV. Il Cotarelo y Morì parla anche di una "zarzuela Sesini-G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, Libretti d'opera in musica, Bologna 1943, p. 31 ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...