POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] generale Gian Giacomo Fontana di Vasco e dal marchese Filippo Tana d’Entracque, tradizione di patronage al femminile che da Catalina Micaela a Cristina diBorbone e da Emanuele III, a cura diV. Promis, in Miscellanea di storia italiana, XIII (1871 ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] 412, 438, 461, 482-486, 490-493, 501, 510; A. Dragonetti De Torres, La lega di Lepanto nel carteggio diplomatico inedito di Don Luys D. nunzio straordinario di s. Pio V a Filippo II, Torino 1931; G. Bentivoglio, Memorie e lettere, Bari 1934, p. 84; J ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] di G. Lalatta di Parma) si interrompono al 1748. Il loro maggior interesse consiste nelle notizie che il C. fornisce sul cardinal Alberoni, sulla parte avuta da costui nelle nozze tra FilippoV Id., La corte di don FilippodiBorbone..., in Arch. stor ...
Leggi Tutto
CARCANI (Carcano), Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Alquanto discordanti le notizie biografiche desunte dai repertori e da documenti piacentini, che farebbero pensare all'omonimia di due compositori contemporanei [...] 1749 in onore del duca FilippodiBorbone e di sua moglie Luisa Elisabetta di Francia (sembra comunque che questa ; C. Gaspari, Catal. delLiceo mus. di Bologna, IV, Bologna 1905, pp. 181, 192 (per Giacomo); V, a cura di U. Sesini, ibid. 1943, p. ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] del Borbone, fu nominato da questi consigliere di Stato e l’anno dopo presidente della giunta di Sicilia. Rapporti diplomatici tra FilippoV e Vittorio Amedeo II di Savoia, nella cessione del Regno di Sicilia dal trattato di Utrecht alla pace dell ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio Carmine
**
Figlio di Giuseppe, principe di Torella, e di Francesca Caracciolo, nacque il 5 luglio 1692 nel feudo paterno di Barile (Potenza). Pochi anni dopo l'avvento degli Austriaci [...] erano emigrati in Spagna al servizio prima di Carlo II e poi diFilippoV - durante il periodo della dominazione austriaca C. fu inoltre ventilata la proposta francese di un matrimonio di Carlo diBorbone con una nobile francese.
Mentre le trattative ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] , al trattato di Lione (17 genn. 1601). Guadagnatosi la simpatia del Borbone, da allora il G. fu più volte inviato dal duca presso il sovrano e secondo l'abate V. Siri egli avrebbe svolto tali missioni "con buon nome". Ormai a corte era considerato ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] diBorbone M.M. Bullard, Filippo Strozzi and the di ricerche sulla trasmissione ereditaria dei caratteri biologici, Firenze 1986, I, pp. 253-255, 279-282; III, p. 152; A. Sorella, Magia, lingua e commedia nel Machiavelli, Firenze 1990, ad ind.; V ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] . Negli anni del dominio austriaco dovette mantenere strette relazioni con la corte diFilippoV, poiché quando nel 1734 il Regno fu riconquistato dagli Spagnoli dell'infante Carlo diBorbone, egli fu l'unico napoletano chiamato a far parte del nuovo ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] di un grosso contingente imperiale comandato dal conestabile Carlo diBorbone. L'anno successivo partecipò alla disastrosa battaglia di , cercando di ottenere il perdono di Carlo V. Nel frattempo, però, cercò di convincere il duca di Milano Francesco ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...