GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] il G., recatosi a Napoli, ottenne dal re Carlo diBorbone una rendita annua di 1000 scudi. Andò poi a Roma dove, con l' dell'oratorio di S. Filippo Neri, Napoli 1837, p. 147; N. Camarda, Cenno biografico di C. Costantini, Palermo 1838; V. D'Orsa ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] V. Camuccini, P. Benvenuti, G. Landi, P. Tenerani e alcuni loro allievi. Tre anni dopo il G. presentò alla Mostra borbonica il bozzetto del Transito di Achille, nato a Napoli il 18 giugno 1832 da Filippo e Maria Bodardo. Achille ricalcò le orme dello ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
Calogero Farinella
Nacque a Ronta (oggi frazione di Borgo San Lorenzo nel Mugello), in località San Michele, il 17 dic. 1724 da Michele Angelo Filippo e Maria Giovanna Pazzi e fu battezzato [...] degli ospedali e delle acque.
Al G. pensò di ricorrere la corte di Napoli quando, dopo la morte per vaiolo del fratello del re, FilippodiBorbone, nel settembre del 1777 decise di tutelare la vita della famiglia reale sottoponendola a inoculazione ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] Madrid il B. rimase sino al 1734, allorché conquistati i regni di Napoli e di Sicilia, FilippoV decise che il B. passasse al servizio di Carlo diBorbone come sovraintendente generale delle rendite dei due regni "por el tiempo que se necesitará en ...
Leggi Tutto
GHERARDESCHI (Gherardesca)
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti pistoiesi del cui primo esponente noto, Atto Felice, si sa solo che, nato a Pistoia nel 1674, trascorse buona parte della sua esistenza [...] Filippo Maria rimase al servizio di Pietro Leopoldo sino al 1790, allorché quest'ultimo fu investito del titolo imperiale. Rimase quindi alla corte toscana, al servizio del granduca Ferdinando III e successivamente, nel 1801, di Ludovico I diBorbone ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] maggiore della chiesa dei Ss. Filippo e Giacomo di Napoli – arredo del 1757 di Carlo diBorbone, Napoli 1983, passim; G.G. Borrelli, Domenico Antonio Vaccaro autore di modelli per argenti, in Antologia di belle arti, XXI-XXII (1984), pp. 127-135; V ...
Leggi Tutto
LUPOLI, Michele Arcangelo
Francesco Montanaro
Franco Palladino
Nacque a Frattamaggiore, presso Napoli, il 22 sett. 1765 da Lorenzo e Anna De Rosa. Da questa unione nacquero undici figli, tra i quali [...] di Gravina, Filippo Orsini, scrisse e pubblicò a Napoli una Istituzione del principe dedicata all'altezza reale, ad uso del principe d. Francesco diBorbone , arcivescovo di Napoli, pubblicò qundi le Theologiae dogmaticae lectiones (I-V, Neapoli 1793 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] di Spagna per regolare la successione: inabilitazione del primogenito Filippodi Bernardo Tanucci a Carlo III diBorbone (1759-1776), a cura di B. Tanucci, Epistolario, a cura di M. d’Addio, IV, Roma 1984, pp. 22, 546; V, Roma 1985, ad ind.; IX, ...
Leggi Tutto
MANARA, Prospero Valeriano
Marica Roda
Nacque a Borgo Val di Taro, nel Ducato di Parma, il 14 apr. 1714, primogenito di Marcello e Caterina Pellegrini. Famiglia di notabili di provincia, i Manara erano [...] di Aquisgrana FilippodiBorbone prese possesso del Ducato (1749), rinverdendo la tradizione farnesiana di magnificenza cortigiana e di P.V. M. e la sua Borgo Val di Taro, Parma 1959; G. Allegri Tassoni, P. M., un ministro di Ferdinando diBorbone, in ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] di uomo d'arme, partecipando nel 1527 alla sfortunata difesa di Roma contro l'esercito imperiale del connestabile diBorbone per il rifiuto ("voi non volete vincere, e v'esponete a capitar male, 10 non mi ci a Roma il re di Spagna Filippo II.
A questo ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...