VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] 89-99; T. Manfredi, Filippo Juvarra e il giovane V., pp. 233-242; F. Repishti, Alcune novità sul primo soggiorno milanese di L. V. (1745), pp. 265-270; A. Ghisetti Giavarina, Il porto di Ancona prima e dopo V., pp. 333-341; F. Di Marco, Il ponte sul ...
Leggi Tutto
TRENTA
Laura Galoppini
Casato lucchese, il cui capostipite ed eponimo fu maestro Trenta da Casabasciana, speziale, attestato sino dagli anni Trenta del XIV secolo: verosimilmente immigrato (in epoca [...] di Lazzaro Guinigi; e poi Caterina di Stefano di Poggio. Lorenzo prese in moglie Luisa, figlia diFilippo Rapondi, fratello di Dino, e didiBorbone ebbero il titolo di nobile e patrizio nei quattro rami allora esistenti (Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE II, duca di Savoia
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 20 giugno 1634, secondogenito di Vittorio Amedeo I e di Cristina diBorbone, sorella di Luigi XIII. Successo al padre (dopo la [...] di San Tommaso al conte Filippo d'Aglié, al marchese di Pianezza, con il loro seguito di amicizie fra i principali esponenti dell'aristocrazia di 1; Torino, Bibl. Reale, Misc. Storia patria, V, n. 136; E. Ricotti, Storia della monarchia piemontese ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO D'ARAGONA, Marco Cornelio
Gaspare De Caro
Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668 da Ippolito e Lucrezia di Ascanio Pio di Savoia. Era nipote del cardinale Guido Bentivoglio, che fu un punto di [...] accolti i suggerimenti del ministro diFilippoV.
Ancora un'importante funzione il B svolse nel conclave del 1730, contribuendo notevolmente ad imporre in nome dei proprio sovrano e dell'alleanza borbonica l'elezione del cardinale Lorenzo Corsini ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] diFilippodiBorbone, duca di Parma fratello del re di Napoli Carlo. Ebbe il titolo ufficiale di maestro di cappella di corte e fumaestro di Smith, D. E. R., in The New Grove Dictionary, London 1980, V, pp. 716 ss.; Id., The life and music of E. R. ...
Leggi Tutto
CARAFA, Tiberio
Carla Russo
Nacque a Chiusano il 27 genn. 1669 da Fabrizio principe di Chiusano e da Beatrice della Leonessa dei duchi di Ceppaloni. Dopo aver ricevuto una prima educazione da maestri [...] diFilippodiBorbone al trono spagnolo vanificava ogni possibilità di rendere Napoli autonoma da Madrid e di dopo Masaniello. Politica,cultura,società, Napoli 1972, ad Indicem; V. Conti, Il parere di T. C. a Carlo d'Asburgo, in Il pensiero politico ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] corsi di diritto canonico. Fu questi a indirizzare Bernardo al diritto. Tra i suoi primi maestri, Filippo Buonarroti grado di colonnello di cavalleria del reggimento Batavia, ma nel seguito di Carlo diBorbone primeggiava per superiorità di cultura. ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] succedere ed anche il genero di A., Filippo Maria Visconti, se prima parve favorevole, poi si mostrò diffidente per le esigenze della sua politica.
Felice V si industriò di procurarsi l'appoggio di capitani di ventura italiani per espellere Eugenio ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] di Milano si fa a spese dello Stato, ... quello di Mantova si è fatto a spese diV. M.") e quindi adottando criteri di passim; O. Masnovo, La corte di don FilippodiBorbone nelle "Rèlaz. segrete" di due ministri di Maria Teresa, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] e il principe di Condé». Un accenno a Luigi II diBorbone, principe di Condé, si v) e chiese perciò di essere assunto come custode presso la biblioteca della regina Cristina di Svezia, didi Tutini: una del 28 gennaio 1631 al vescovo di Capri Filippo ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...