STASSANO, Antonio
Emanuele Catone
– Nacque a Campagna, in Principato Citra, il 3 marzo 1771 da Giuliano, proprietario, e da Margherita Colino.
La famiglia apparteneva alla borghesia rurale che possedeva [...] borbonica successiva ai moti costituzionali del 1821, attraverso il particolare e importante punto diFilippo esercitò la stessa professione nella città natia, di 1858, p. 198; A.V. Rivelli, Memorie storiche della città di Campagna, II, Salerno 1895, ...
Leggi Tutto
NOSEDA, Gustavo Adolfo
Saverio Lamacchia
NOSEDA, Gustavo Adolfo. – Nacque a Milano il 24 novembre 1837, primogenito di Giovanni, commerciante e possidente molto agiato, e di Vincenza Mazzucchelli.
A [...] didi eventi storici epocali, in primis la caduta dei Borbonedidididi poter prendere copia didididi dar lustro all’Italia, l’orgoglio nazionalistico dididi primo piano come Arrigo Boito, allora ventiduenne, e FilippoFilippididi con prefazione di F. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Filippo Maria
Franco Palladino
Nacque a Guardia Sanframondi, nel Beneventano, il 22 genn. 1752, terzo dei nove figli di Andrea (conciatore di pelli come il padre Girolamo) e di Aurelia Genoveffa [...] del 1816 attuata al ritorno del Borbone a Napoli, col nome di analisi elementare; purtroppo non si hanno Orloff, Mémoires historiques, politiques et littéraires sur le Royaume de Naples, t. V, Paris 1821, p. 26; A. Vannucci, I martiri della libertà ...
Leggi Tutto
VENITA, Giuseppe
Luca Di Mauro
– Nacque a Ferrandina, nel Materese, il 19 marzo 1774 da Vincenzo e da Camilla Schiavone.
Alcune fonti indicano in maniera imprecisa come data di nascita l’8 dicembre [...] nel 1812, alla campagna di Russia.
Con la caduta di Murat e la nuova restaurazione borbonica, Venita riuscì a di Pietrapertosa.
Il processo fu celebrato da una corte marziale istallata nel castello di Calvello e presieduta dal maresciallo Filippo ...
Leggi Tutto
MENDÌA, Ambrogio
Alfredo Buccaro
– Nacque a Napoli il 2 giugno 1813. A sedici anni (1829) superò il concorso di ammissione alla Scuola di applicazione degli ingegneri di ponti e strade, prima in Italia, [...] di cui si occupò sotto i Borbone troviamo il progetto, non eseguito, di serbatoi pluviali destinati a rifornire diFilippo Acobelli Benedetto Stragazi ed il prefetto di del lago di Agnano e sulla bonifica della piana di Bagnoli, in V. Cardone- ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] nell'America del Sud, dov'era andato non ancora ventenne per combattere sotto il comando di S. Bolívar; l'ingratitudine del figliastro Filippo al quale, come ad Antonio, aveva procurato la migliore istruzione militare in Francia; l'impossibilità ...
Leggi Tutto
BRIZIO (Briccio, Brizzi), Filippo
Anna Ottani
Figlio del pittore Francesco, nacque a Bologna nel 1603. All'età di vent'anni, venutagli a mancare la guida del padre, passò ad operare al seguito di Guido [...] pittori insieme con M. A.Colonna, Matteo Borbone, ecc. (Archivio di Stato di Bologna, Compagnie dei pittori).Morì a Bologna della Galleria Estense di Modena, Roma 1945, p. 129; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 33(sub voce Brizzi, Filippo). ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...