SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] attacco turco contro Cipro. Pio V esortò subito i veneziani e la Spagna a una lega antiturca, e ottenne già all’inizio di marzo una risposta in linea di massima favorevole da parte di Venezia. Nel mese di maggio Filippo II incaricò della trattativa a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma l'11 luglio 1637 da Lorenzo, nobile romano di famiglia di antica nobiltà municipale, e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. Crebbe [...] Francia la madre, il fratello Filippo Giuliano e le sorelle minori di Savoia Carignano, che per parte di madre discendeva dai Borbone del ramo di Soissons.
Eugenio di Savoia conte de Soissons era un personaggio di non grande rilievo alla corte di ...
Leggi Tutto
RODI, Faustino
Anna Coccioli Mastroviti
– Nacque a Cremona il 17 febbraio 1751, nella parrocchia dei Ss. Nazzario, Celso e Abbondio, da Carlo e da Angela Maria Mari.
Dal 1770 al 1777 si formò con Ennemond [...] villa di Torre de’ Picenardi. Nel 1801-02 si occupò della trasformazione della chiesa di S. Filippo Neri p. 172); B. Adorni, I concorsi di Architettura dell’Accademia parmense, in L’arte a Parma dai Farnese ai Borbone (catal. Parma), Bologna 1979, pp. ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] «Borbone», all’epoca privo di un Filippo furono spediti immediatamente sotto scorta ad Avellino. Raffaele, arrestato con l’accusa di Firenze 1932; V. D’Amico, Processo di veneficio contro L. M. da Nola presso la corte criminale di Campobasso: 1818- ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala
Silvio de Majo
RUFFO, Fabrizio, principe di Castelcicala. – Nacque a Napoli il 6 aprile 1763 da Paolo, primo principe di Castelcicala, e dalla sua seconda moglie, [...] del luglio 1830 che avrebbe messo sul trono Luigi Filippo d’Orléans.
Ruffo non condivise la scelta del principe, parente dei Borbone e per di più sposato con la sorella del re delle Due Sicilie, di accettare una sovranità che gli proveniva dal popolo ...
Leggi Tutto
FRANCHINI TAVIANI, Giulio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Pistoia, dove fu battezzato il 1° luglio 1694, in una delle principali famiglie della città - attestata fin dal Duecento -, primogenito di Giovanni [...] Filippo d'Orléans (1723), dalla politica didi Toscana della figlia Anna Maria, elettrice palatina e moglie di Guglielmo di Neuburg, contro le pretese dei Borbonedi , 28 ag. 1713 e 15 febbr. 1714; v. L. Ferrari, L'epistolario manoscritto del padre G ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] figlio Ferdinando, poste all’Indice e sgradite ai Borbone.
Primogenito di tre figli, dopo aver avviato privatamente gli studi, in qua (I-V, Firenze 1845-47), parzialmente edite da Filippo Baldinucci nel 1681.
Su Ranalli compilatore di cose d’arte l ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] di Vignati. Il giurista tenne questo incarico dal 1469 al 1472, facendosi rappresentare dai luogotenenti Borbone duchessa di Savoia Bianca di Monferrato e dei duchi Filippo II 321-406; A. Tallone, Parlamento sabaudo, V, Bologna 1932, pp. 190, 192, 194 ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] sue lettere sono in altre raccolte di fonti edite su personaggi come V. Mistrali, P. Toschi, A. Panizzi, G. Rossetti con i quali il L. ebbe familiarità. Le ricostruzioni biografiche furono avviate dal primogenito Filippo: Vita del conte C. L. seguita ...
Leggi Tutto
RAFFAELE, Giovanni
Elena Gaetana Faraci
RAFFAELE, Giovanni. – Nacque a Naso (Messina) il 24 giugno 1804 da Gaetano e da Rosaria Ioppolo.
Laureatosi in medicina all’Università di Palermo, si specializzò [...] sull’uso nelle carceri borbonichedi questo strumento di tortura.
Negli stessi e Filippo Cordova, con l’obiettivo politico di emarginare inedita a G. R.), in Studi in onore di Gioacchino Scaduto, V, Diritto pubblico e scritti vari, Padova 1970, pp ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...