CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] di Margherita di Savoia, figlia di Amedeo V e vedova del marchese Giovanni I di Monferrato.
Fu probabilmente al servizio didiFilippo d'Acaia. Nel gennaio 1357 lo Ch., fatto prigioniero all'assedio del castello di Verde e di Bona diBorbone: la ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Giuseppe
Elvira Gencarelli
Nacque a Milano, il 7 maggio 1651, da Carlo e da Caterina Arese. Compì i suoi studi nel Collegio di Brera, ove vestì anche l'abito ecclesiastico, e nel Seminario [...] di Carlo II e ad avere in tal modo un peso notevole nella decisione del re a favore di un principe della casa diBorbone.
Ancor prima della morte di legato a latere alle nozze di Maria Luisa Gabriella di Savoia con FilippoV, Vittorio Amedeo II, i ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Micheletto (Michelettus Cotineolanus, Micheletto Sforzesco)
Riccardo Capasso
Figlio di Bartolo e perciò cugino di Muzio Attendolo, fu grande condottiero. Non si conosce la data della sua nascita, [...] di Muzio, mentre costui era prigioniero prima di Pandolfello Alopo e poi di re Giacomo diBorbone I. Ciampi, Cronache e statuti della città di Viterbo, in Doc. di storia ital., V, Firenze 1872 pp. 114, 116, 117 a Filippo Maria, in Storia di Milano, ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Nero maria
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 26 ag. 1662, primogenito di Luigi Maria, barone di Porcigliano (feudo dello Stato pontificio) e di Anna Maria dei marchesi Bourbon del Monte.
La [...] successione che l'aveva visto ridotto a territorio di conquista dalle due potenze rivali: gli Asburgo ed i Borbone. All'arrivo del D. la guerra era ormai finita con la vittoria diFilippodiBorbone, ma Barcellona e la Catalogna, schieratesi con gli ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Alessandro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] furono buone, e l'A. ebbe anche l'opportunità di rendere importanti servizi alla casa diBorbone. Tra l'altro, nel settembre 1724, su richiesta di Elisabetta Farnese, intervenne presso FilippoV per indurlo a risalire sul trono, cui aveva abdicato ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Roma il 14 ott. del 1639 da Paolo e da Olimpia Aldobrandini. Morto il padre precocemente nel 1646, il B. divenne l'erede diretto e unico del nonno [...] II, prestò giuramento di fedeltà a FilippodiBorbone, che se ne era assunta la successione, recandosi a rendergli omaggio nel 1702, quando il nuovo sovrano fece la sua visita ai domini italiani. In questo stesso anno FilippoV nominava il B. suo ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] campagna che nel 1734 portò don Carlo diBorbone sul trono di Napoli e di Sicilia. Stabilitosi a Napoli, passò definitivamente in ottimi rapporti con la corte di Madrid, nel 1742 ebbe padrino al battesimo di un figlio FilippoV. Il 3 maggio 1743 fu ...
Leggi Tutto
COLONNA, Francesco
Stefano Andretta
Figlio di Giulio Cesare, principe di Palestrina, e di Artemisia Orsini, le fonti a disposizione non permettono di stabilirne il luogo e la data di nascita. La prima [...] breve di Pio V del 22 febbr. 1571 il principato didi Alessandro Farnese che accorrevano in aiuto della lega cattolica severamente impegnata da Enrico IV diBorbonedi ritornare sotto le bandiere spagnole.
Nel 1604 Ambrogio Spinola, inviato da Filippo ...
Leggi Tutto
ANGELINI, Emilio
**
Nato a Tivoli (Roma) il 16 febbr. 1804, dal bolognese Serafino e da Camilla Hom, fiorentina, il 20 maggio 1824 venne associato come professore di violino alla pontificia Congregazione [...] i violinisti Luigi Rossi e Filippo Cimini dei primo quartetto d'archi per l'esecuzione di musica strumentale, specialmente tedesca, di Sassonia, Maria Luisa Carlotta diBorbone, infanta di Spagna, della quale l'A. era forse già "virtuoso di camera ...
Leggi Tutto
CRASSULLO, Angelo Filippo (Crasullo, Crisullo, Grassullo)
Mauro De Nichilo
Visse tra la seconda metà del XIV secolo ed i primi del XV a Taranto, dove svolse la professione di notaio: Scipione Ammirato [...] alla storia del Regno di Napoli (V, Napoli 1782, pp. 111-125) sotto il nome diFilippo Crassullo. Questo particolare fratello Andrea, primo marito di Giovanna, sino al 1º ott. 1415, giorno in cui Giacomo II diBorbone conte della Marca fece decapitare ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...