DE GRADO
Artemisia Abrami Calcagni
Famiglia di incisori probabilmente di origine fiamminga (Gori Gandellini) operanti a Napoli dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XVIII. Mancano gli estremi [...] esistono nemmeno opere, e diFilippo, figlio di Bartolomeo.
Attraverso le date di A. Latino da V. Noletti.
Francesco ha lasciato numerose incisioni aventi per soggetto le svariate manifestazioni festive in particolare auge nella Napoli dei Borbone ...
Leggi Tutto
AULETTA, Pietro
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a S. Angelo a Scala (Avellino) da Leonardo verso il 1698. Compì i suoi studi nel conservatorio musicale di S. Onofrio a Nanoli con i maestri N. Grillo, A. [...] dell'infante FilippodiBorbone con Luisa Elisabetta, figlia di Luigi XV. Il Cotarelo y Morì parla anche di una "zarzuela Sesini-G. Gaspari, Catalogo della Biblioteca del Liceo musicale di Bologna, V, Libretti d'opera in musica, Bologna 1943, p. 31 ...
Leggi Tutto
BOLOMIER, Guglielmo
Francois-Charles Uginet
Uomo politico savoiardo, nacque verso gli ultimi anni del secolo XIV a Poncin, nell'Ain, da Henri e Anne de Rossillon. Gli inizi della sua carriera non sono [...] di Carlo diBorbone nel 1441, fu incaricato nel 1443 di negoziare il matrimonio di Carlotta di Savoia con il duca di La guerra fra Amedeo VIII diSavoia e Filippo Maria Visconti (1422-1428), in Boll. della Soc. pavese di storia patria, IX (1909), p. ...
Leggi Tutto
MOLINO, Francesco
Silvia Maggio
– Nacque a Venezia, il 13 apr. 1546, da Marco di Federico e da Bianca Salamon.
La sua famiglia, pur ascritta da secoli al patriziato veneziano, non era né ricca né potente, [...] XIII per il patriarcato di Aquileia, con Sisto V per il riconoscimento di Enrico diBorbone, con Clemente VIII per 166, 169; F. Braudel, Civiltà e Imperi del Mediterraneo nell’età diFilippo II, I, Torino 1976, p. 665; Storici e politici veneti del ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] facendo prigionieri Francesco diBorbone, Claudio Rangone, Filippo II, sostenendo che il male lo tiene a letto già da molti anni. Nel 1551 il nome dei e appare in una Consulta de particulares di Carlo V ad Augusta: egli desidera infatti il titolo di ...
Leggi Tutto
CARAFA, Luigi
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 17 maggio del 1797 da Francesco duca di Traetto e da Paola Orsini, che era figlia diFilippo principe di Solofra. Nel 1826 iniziava la carriera [...] II diBorbone nei docc. dipl. austr., Napoli 1947, passim; G. Massari, Diario dalle cento voci 1858-1860, a cura di E. LXXIII (1955), pp. 311 ss.; V. Giura, Russia,Stati Uniti d'America e Regno di Napoli nell'età del Risorgimento, Napoli 1967, ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Caterina Francesca
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino il 6 ottobre 1595, sestogenita del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Sin dall’infanzia risultò solidissimo [...] Apollonia (v. la voce in questo Dizionario), con la quale condivise un’educazione impartita secondo la rigida etichetta spagnola. L’orgoglio di essere figlie di un’infanta e nipoti di un re di Spagna (il nonno materno era infatti Filippo II) plasmò ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco
Francesco Barbagallo
Quarto di questo nome, nacque il 5 ag. 1714 ad Avellino da Francesco Marino (II) principe di Avellino, consigliere intimo imperiale e da Giulia di Nicola [...] Carlo diBorbone.
Così il C. conservò i suoi vastissimi possedimenti ed ebbe l'onore, di ospitare il nuovo sovrano il 4 genn. 1735 alla sua prima uscita da Napoli per un viaggio in Puglia e in Calabria. Su richiesta di Carlo, fu decorato da FilippoV ...
Leggi Tutto
AVALOS, Cesare Michelangelo d', marchese di Pescara e del Vasto
Elvira Gencarelli
Figlio secondogenito del principe d'Isernia, se ne ignora la data di nascita. Nel 1690 alla morte del nipote, marchese [...] Borbone. Ma, pur perseguendo tale politica e preparandosi ad un conflitto che ormai appariva inevitabile, tra l'altro fortificando il castello del Vasto, sull'Adriatico, l'A. non mancò di rivolgersi anche a Luigi XIV e al nuovo re di Spagna FilippoV ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giuseppe Maria
Francesca Fausta Gallo
de’. – Figlio di Ottaviano e di Maria Teresa de’ Mari, dei principi di Acquaviva, nacque a Ottaiano (oggi Ottaviano) il 10 dic. 1688.
La madre morì subito [...] Filippo d’Angiò, alla successione sul trono di Spagna, e tra questi i Medici di papale di Pio V del 27 ag. 1569 e al successivo diploma imperiale di Massimiliano del Regno di Napoli. Nel 1740 Carlo diBorbone lo nominò cavaliere del Real Ordine di S. ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...