ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] XV duca di Gravina; fu anche VI principe di Solofra, II principe di Roccagorga, principe del Sacro Romano Impero, conte di Muro Lucano, patrizio di Napoli, Genova, Ancona e Venezia, nobile di Corneto e conte Palatino. Carlo III diBorbone nel 1734 ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] ducati). Nel 1738 si rivolse ancora al fratello e lo stesso FilippoV intervenne presso Carlo diBorbone a Napoli, Perché fosse attribuito al B. un ufficio vendibile del valore di cinque o seimila ducati, ma i ministri napoletani fecero presente alla ...
Leggi Tutto
MOSCHENI, Costanza
Gilda Corabi
– Nacque a Lucca il 22 maggio 1786, primogenita di Domenico e di Marianna Pellegrini, figlia di Bartolomeo, giureconsulto e professore dell’Università di Pisa. Dopo di [...] alla malattia dell’anziano padre, e alla sua morte accettò la proposta della granduchessa di Toscana Maria Luisa diBorbonedi diventare istitutrice nel collegio di Firenze, impegno che non riuscì però a onorare per una improvvisa malattia agli occhi ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] erede al trono sabaudo e Cristina diBorbone, figlia del re) e poi, Filippo d’Agliè. Durante la sua lunga ambasciata egli fece erigere il feudo di . 379, 419; V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de’ Cavalieri dell’Ordine Supremo di Savoia, Torino 1786, ...
Leggi Tutto
VALPERGA DI MASINO, Ghirone e Carlo Francesco I
Paola Bianchi
– Figlio di Francesco (morto nel 1585), signore di Mercenasco (allora possesso dei Gonzaga) e di Mazze (feudo sabaudo), e di Francesca Valperga [...] Vittorio Amedeo di Savoia e Cristina diBorbone. Inviato in Spagna nel 1622 per portare al re Filippo IV le condoglianze 21 (1622); Materie politiche in rapporto agli Interni, Lettere di particolari, V, m. 6; Torino, Biblioteca Reale, Storia patria, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] 1495, segnò la promessa di matrimonio tra Roberto e la figlia del duca di Montpensier, Gilbert diBorbone, gran giustiziere a Filippodi Asburgo, allora reggente di Castiglia. In Spagna, Sanseverino sposò Marina d’Aragona, figlia di Alfonso duca di ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Carlo Filippo Antonio
Elena Papagna
– Nacque il 1° ottobre 1641 dal secondo matrimonio di Scipione principe di Cariati con Carlotta Savelli, figlia di Paolo, principe di Albano e militare [...] a Vienna. Si trovava ancora nella capitale spagnola alla morte di Carlo II e all’ascesa diFilippoV e di lì mosse alla volta di Barcellona, per rientrare nel 1702 in Italia al seguito del Borbone. All’instaurarsi degli imperiali a Napoli, aderì con ...
Leggi Tutto
SFORZA CESARINI, Sforza Giuseppe (Giuseppe)
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 10 giugno 1705 da Gaetano e da Vittoria Conti.
Sua madre era nipote di papa Innocenzo XIII (1721-24). Il padre era stato [...] . Nel 1737, poi, aveva venduto in Spagna il feudo di Chinchón, già dei Savelli, all’infante don FilippodiBorbone (autorizzato dal padre, re FilippoV). Ne aveva ricavato l’elevatissimo compenso di 600.000 scudi. Nel 1741 era stato infine creato ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nicola
Marco Meriggi
– Nacque a San Pietroburgo il 25 ag. 1790, da Antonino, duca di Serracapriola, ministro plenipotenziario del Regno di Napoli presso la corte di Caterina II, e dalla principessa [...] diBorbone e poi dal re di recarsi in missione in Russia presso il padre; lungo la strada si fermò brevemente a Vienna, latore didi Luigi Filippo.
Il M. era divenuto davvero un uomo di fiducia di pp. 49, 55 s.; V. Spreti, Enc. storico-nobiliare ...
Leggi Tutto
TORRIGIANI, Luigi
(Ludovico) Maria
Simona Negruzzo
– Nacque a Firenze il 18 ottobre 1697 in una famiglia del contado di antiche origini mercantili, affermatasi in città nel XVI secolo e residente nel [...] restauro della cappella di S. Filippo Neri.
Istituì erede V, Firenze 1849, p. 376; G. Moroni, Dizionario didi Bernardo Tanucci a Carlo III diBorbone: 1759-1776, a cura di R. Mincuzzi, Roma 1969, ad ind.; B. Tanucci, Epistolario, I, a cura di ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...