MOROZZO DELLA ROCCA, Carlo Filippo
Andrea Merlotti
– Nacque a Mondovì il 21 aprile 1586, figlio di Ludovico (1549-1611) e di Caterina Trombetta.
Membro di una delle più antiche famiglie nobili monregalesi, [...] vedova Cristina diBorbone, Madama Reale. Costei chiamò allora Morozzo a fare parte del Consiglio di reggenza e lo incaricò di recarsi Signor Conte Carlo Filippodi Morozzo Gran Cancelliere di Savoia fatto nella Chiesa della Compagnia di Giesù alli ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] stretta subordinazione politica e diplomatica di quella di Napoli a quella di Madrid in quegli anni, la missione del B. presso FilippoV non ebbe alcun particolare significato, oltre a quello di un omaggio di Carlo diBorbone ai propri genitori; le ...
Leggi Tutto
VENTURA, Cesare
Fabrizio Solieri
– Nacque a Parma il 16 maggio 1741 dal conte Francesco e dalla nobildonna milanese Antonia Agazzi, primo di cinque figli.
Il suo nome completo era Cesare Ignazio Giovanni [...] nel governo provvisorio di Parma, insieme al conte Filippo Magawly Cerati e al marchese Casimiro Melilupi di Soragna. Il 6 1999, s.v.; M. Dall’Acqua, La corona e lo scettro. Ferdinando diBorbone (1751-1802), Parma 2002, ad ind.; Un Borbone tra Parma ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] d'Aragona ed Elisabetta sottoscrissero i patti nuziali stipulati con FilippoV re di Spagna, per i quali si era tanto impegnato l' con le milizie cittadine. Il 9 settembre, Carlo diBorbone entrò solennemente in Parma per prendere possesso dei suoi ...
Leggi Tutto
BOUDARD, Jean-Baptiste
Serenita Papaldo
Figlio di Philippe, nacque a Parigi probabilmente nel 1710; dopo aver vinto nel 1732 il premio Roma per la scultura, sul tema Betsabea consegna il figlio Canaan [...] V [1857-58], p. 291), venne a Roma a sue spese nel 1733. Solo nell'agosto 1735, però, dopo una serie di difficoltà anche economiche, riuscì, grazie all'interessamento di del Tillot, entrò al servizio diFilippodiBorbone a Chambèry, e lo seguì ...
Leggi Tutto
CERATI, Gregorio (al secolo Gaetano)
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 7 febbraio 1730 dal conte Carlo, patrizio parmense di recente nobiltà, fratello di Gaspare, e dalla marchesa Isabella Dalla Rosa. [...] badia cassinese di Sanguigna, presso Colorno, sede della reggia del duca di Parma e Piacenza don FilippodiBorbone, entrando perciò e 30 luglio 1796; A. D. Rossi, Ristretto di storia patria ad uso de' Piacentini, V, Piacenza 1829, p. 316; I. Affò-A. ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] diBorbone-Napoli. Tornato a Milano, compose il ballo tragico mitologico Fedra, coreografia diFilippo Coletti di G. Tintori, Milano 1964, pp. 37, 186; M.-T. Bouquet - V. Gualerzi - A. Testa, Storia del Teatro Regio di Torino, V, Cronologie, a cura di ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] di Parma e Piacenza, abbandonato dalla reggente Luisa Maria diBorbone, con il compito di assumere i pieni poteri e di preparare l’annessione al Regno didi Parma, Filippo Linati, impegnato a forzare le tappe di un’annessione che si presentava irta di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Filippo Bernualdo
Antonio Mele
ORSINI, Filippo Bernualdo. – Nacque a Solofra il 1° giugno 1685, primogenito di secondo letto di Domenico, XIII duca di Gravina, e della napoletana Ippolita di [...] che innalzò al trono FilippodiBorbone, dando origine alla guerra di successione spagnola e, 199, 261-269, 297-299; V. Celletti, Gli Orsini di Bracciano, Roma 1963, pp. 195, 210-219; B. Tanucci, Epistolario (1723-1746), a cura di R. Coppini - L. Del ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] corte estense, come l'ambasciata in Spagna presso Filippo II fra il 1576 e il 1580. Il papa Pio V lo volle suo cameriere segreto e in breve divenne uno dei suoi più intimi confidenti. Si interessò di letteratura, teologia e filosofia e scrisse, fra l ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...