GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] , al trattato di Lione (17 genn. 1601). Guadagnatosi la simpatia del Borbone, da allora il G. fu più volte inviato dal duca presso il sovrano e secondo l'abate V. Siri egli avrebbe svolto tali missioni "con buon nome". Ormai a corte era considerato ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Sergio
Serena Morelli
– Nacque a Napoli, molto probabilmente da Giovanni Siginolfo e da Maria de Putheolo, nella seconda metà del XIII secolo.
La sua famiglia, iscritta al seggio di Capuana [...] di aver cospirato contro Filippo d’Angiò, principe di Taranto figlio del re Carlo e conte di Eboli.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Napoli, C. De Lellis, arm. 1b, v. IV/II, cc. 18, dell’augusto sovrano Carlo III. Borbone, II, Napoli 1860, pp. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] diFilippo e di fronte di Savoia e Cristina diBorbone nel castello di Cavernago, che di Stato di Torino, Corte, Materie politiche per rapporto all’Interno, Lettere di della Provincia di Torino, Mss La corte sabauda nell’età di Carlo Emanuele I, Torino ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] diBorbone M.M. Bullard, Filippo Strozzi and the di ricerche sulla trasmissione ereditaria dei caratteri biologici, Firenze 1986, I, pp. 253-255, 279-282; III, p. 152; A. Sorella, Magia, lingua e commedia nel Machiavelli, Firenze 1990, ad ind.; V ...
Leggi Tutto
BRANCONE, Gaetano Maria
DDe Caro
Nacque in Puglia, in data imprecisabile, da Giovanni, che fu segretario della città di Napoli, avendo ottenuto nel 1697 questa carica, alla quale aspirava anche Giovan [...] . Negli anni del dominio austriaco dovette mantenere strette relazioni con la corte diFilippoV, poiché quando nel 1734 il Regno fu riconquistato dagli Spagnoli dell'infante Carlo diBorbone, egli fu l'unico napoletano chiamato a far parte del nuovo ...
Leggi Tutto
MORIGI, Angelo
Silvia Gaddini
MORIGI, Angelo. – Nacque a Rimini nel 1725.
Pur in assenza di precisi riscontri, si presume che appartenesse a una famiglia di musicisti e potrebbero esistere legami di [...] FilippodiBorbone. Morigi trovò nell’ambiente parmense una situazione assai favorevole, dal momento che la corte diFilippo e, dal 1765, di concerto, Philadelphia 1992, pp. 116-118, 148; V. Bernardoni, Bonifazio Asioli e l’istruzione musicale nella ...
Leggi Tutto
PROTA
Paologiovanni Maione
– Famiglia di musicisti napoletani, dalla fine del XVII al XIX secolo attivi (salvo diversa menzione) in Napoli.
Tra i primi rappresentati della famiglia si annovera Filippo, [...] di musica al conservatorio delle Figliole di S. Gennaro, organista nel monastero di S. Maria di Donna Romita.
Da Filippo Isabella, sposa di Francesco I diBorbone. Morì a della Napoli di primo Settecento: 1732-1733, in Studi pergolesiani, V (2006 ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria diBorbone Soissons.
Nell’aprile [...] di Cristina diBorbone, vedova didi Soissons. Il secondogenito Filippo (1659-1693) fu destinato alla carriera ecclesiastica: cavaliere di Malta e abate commendatario delle abbazie di St.-Pierre de Corbie, di St.-Médard de Soissons e di Roy, V, Paris ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] Francesca (v. la voce in questo Dizionario), con cui condivise l’educazione ricevuta in una corte intrisa di cultura spagnola. La consapevolezza di essere figlie di un’infanta e nipoti di un re di Spagna (il nonno materno era Filippo II) segnò ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Federico
Stefano Tabacchi
Nacque intorno al 1480 da Gianfrancesco e Antonia Del Balzo, di nobile famiglia napoletana.
Il G. apparteneva a un ramo minore dei Gonzaga, quello di Bozzolo, che [...] di un grosso contingente imperiale comandato dal conestabile Carlo diBorbone. L'anno successivo partecipò alla disastrosa battaglia di , cercando di ottenere il perdono di Carlo V. Nel frattempo, però, cercò di convincere il duca di Milano Francesco ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...