MAZZOCCHI, Alessio Simmaco. –
Flavia Luise
Nacque nell’odierna Santa Maria Capua Vetere il 22 ott. 1684, ultimo di 24 figli, da Lorenzo, farmacista, e da Margherita Battaglia, che morì nel metterlo [...] nella cappella di S. Aspreno nella chiesa di S. Restituta, dove il nipote Filippo Mazzocchi fece di Napoli, I, Napoli 1813, pp. 117-120, s.v pp. 586 s., 590-595; Id., Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Napoli 1904, pp. 267, 684, 696, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] diBorbone, re di Navarra, in procinto di riconciliarsi con la Chiesa di Roma e ormai avviato a salire sul trono di Francia, e ad abbandonare il sostegno alla Lega cattolica e a Filippo II di gran duca di Toscana, Firenze 1611, p. 509; G.V. Marchesi, ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] libretto diFilippo (musica di Luigi Gordigiani; Firenze, teatro privato di lord Médicis, in Pipers Enzyklopädie des Musiktheaters, V, München 1994, pp. 43-45; Id , un pianista biedermeier alla corte di Carlo Lodovico diBorbone, Lucca 2012, pp. 69 s ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] diBorbone per il suo ruolo didi Egano Aluntino, inserita tra le Prose di Arcadia (Delle lodi del sommo pontefice Benedetto 14. Prosa detta in adunanza d’Arcadia da Filippo XVI (1968), 4, pp. 483-484; V.E. Giuntella, Roma nel Settecento, Bologna ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Domenico
Angelantonio Spagnoletti
NICOLAI, Domenico. – Nacque a Canneto il 26 aprile 1778 da Giovanni Battista e da Chiarina Guerrieri-Gonzaga.
Il padre era il quarto marchese di Canneto, piccolo [...] napoletana del 1820-1821, Roma 1967; A. Galante Garrone, Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell’Ottocento (1828-1837), Torino 1972 2005; G. Galasso, Storia del Regno di Napoli, V, Il Mezzogiorno borbonico e risorgimentale(1815-1860), Torino 2007, ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] diFilippo II alla corte del duca didi Bologna e della Romagna e inserito nella congregazione incaricata di esaminare la situazione della Francia, dove era in atto la guerra tra l’ugonotto Enrico diBorbone Signaturae a Martino V ad Clementem IX, ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] Maria d'Asburgo-Spagna, sorella diFilippo IV (A. Fiordelisi, La di ringraziamento ai sovrani Carlo diBorbone e Amalia di III (1963-64), pp. 97-102; Id., Aggiunte all'opera di F.F., ibid., s. 3, V (1966), pp. 102-104; W. Vitzthum, in Disegni napol ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] presenziare al matrimonio tra Luigi Filippo d'Orléans e Amalia, figlia di Ferdinando diBorbone, rifugiatosi nell'isola dopo la sono in via di ricomposizione e inventariazione. Per altri documenti v. Arch. di Stato di Napoli, Archivio Borbone, nn. 818 ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna.
Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] di Reggio Emilia.
Dal 1779 fu gentiluomo di camera del duca Ferdinando diBorbonediFilippo iunior. Del L. è pubblicata una Lettera dell'Anzianato di (1981), pp. 417-436; A.V. Marchi, Volti efigure del ducato di Maria Luigia 1816-1847, Milano 1991, ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque a Castellammare del Golfo (attualmente in provincia di Trapani) il 22 novembre 1727, quintogenito di Baldassare, principe d’Aragona, e di Laura Morso, dei principi [...] -38; avendo intessuto buone relazioni con il nuovo sovrano di Napoli e di Sicilia Carlo diBorbone, Baldassare ascese a una posizione di grande prestigio alla Corte napoletana: gentiluomo di entrata del re e maggiordomo maggiore della regina Maria ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...