SQUILLACE, Leopoldo
de Gregorio,
Elena Papagna
marchese di Vallesantoro e di. – Nacque a Messina da Francesco Maria e da Orsola Masnada nel dicembre del 1700 o del 1699, comunque dopo che il genitore [...] borbonici, dando prova di ottime capacità organizzative che gli valsero l’apprezzamento dei duchi di Castropignano e di Montemar, al comando degli eserciti napoletano e spagnolo, e del marchese di Ensenada, ministro diFilippoV e segretario di ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Vincenzo
Rita D'Errico
Nacque il 22 sett. 1770 a Cadelsasso, in Valtellina, da Lorenzo e da Maddalena Lombardini, ultimo di cinque fratelli.
Ancora bambino, nel 1779 seguì il padre e il fratello [...] in via del Gesù, appartenuto a Maria Luigia diBorbone, duchessa di Lucca, che dal 1835 divenne sede di residenza dei Grazioli.
Gli acquisti della baronia di Castel Porziano e del ducato di Santa Croce di Magliano aprirono alla famiglia l'accesso ai ...
Leggi Tutto
ESTRÉES, Girard d'
Cristina La Rocca
Scarse e disperse sono le notizie biografiche dell'E. anteriormente alla sua nomina a cancelliere sabaudo avvenuta nel 1366. Nel 1362 era tra i milites presenti [...] in aiuto dell'imperatore bizantino Giovanni V Paleologo, l'E. acquista una fisionomia più precisa: in qualità di "cancellarius Sabaudie", egli fa parte del Consiglio preposto ad assistere l'operato di Bona diBorbone consorte del conte, da questo ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Ottavio
Stefano Tabacchi
PARRAVICINI (Paravicini, Paravicino), Ottavio. – Nacque a Roma l’11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata, di Gaeta. Apparteneva a una [...] diBorbone. In agosto, fu designato come legato in Francia al posto di nunzio a Parigi Filippo Sega.
L’ingresso di Parravicini nel collegio cardinalizio Giddey, Le nonce O. P., in Revue suisse d’histoire, V (1955), pp. 369-375; G. Cozzi, Intorno al ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Nicola Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Civitanova Marche (e non a Macerata, come generalmente proposto), nella parrocchia di S. Paolo Apostolo, il 14 sett. 1726, da Francesco [...] FilippodiBorbone duca di Parma. La famiglia Graziani, originaria di Montemonaco, aveva goduto del patriziato di T. Moro, Biblioteca picena, V, Osimo 1796, p. 149 (poche righe sprezzanti); G. Natali, Il libro di un "femminista" maceratese messo all' ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA d’Asburgo Lorena, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Nacque a Vienna il 26 febbr. 1746 dall’imperatore Francesco I di Lorena e da Maria Teresa d’Asburgo. Maggiore di Maria Carolina [...] 1770, di Maria Carolina Teresa, seguita da altri figli (Ludovico, Maria Giovanna Giosefa, Carlotta Maria, Filippo e Maria V (1888), t. 18, pp. 569-588, 689-707; C. Fano, I primi Borbone a Parma, Parma 1890, pp. 27-191; C. Pigorini-Beri, La corte di ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] di Antonio Ridolfi, Palla di Nofri di Palla Strozzi e Benedetto Acciaiuoli, fu creato cavaliere da Giacomo diBorbone durante l'ambasceria svolta presso di Martino V, per fare un tentativo di mediare tra di fronteggiare l'azione militare diFilippo ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] Societatem Jesu criminationes iugulatae, sulle guerre di religione in Francia, che conteneva espressioni di ammirazione per Enrico IV diBorbone. Accolto favorevolmente dal sovrano francese che propose di concedere al gesuita la naturalizzazione, il ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] come insegnante di cembalo e canto, al servizio di Luigi Giovanni Maria diBorbone-Penthièvre: di S. Filippo Neri. Nel Carnevale del 1787 andò in scena al S. Benedetto di a cura di W.A. Bauer - O.E. Deutsch, III, Kassel 1962, pp. 369-371; V.H. Duckles ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] creativa, gli procurò l'ammirazione dello stesso duca di Parma Ferdinando diBorbone (il quale, nel dicembre del 1782, , disegnatori e incisori italiani(, III, p. 1751; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 304 (s.v. Locatelli, Giuseppe). ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...