RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d'Aglie marchese di
Andrea Merlotti
RIVAROLO, Carlo Amedeo Giovan Battista San Martino d’Agliè marchese di. – Nacque fra il 1673 e il 1674, secondogenito [...] trattava di una missione difficile: durante la guerra la città, occupata dalle truppe spagnole di don FilippodiBorbone, si Vittorio Amedeo II e Carlo Emanuele III, a cura diV. Promis, in Miscellanea di storia italiana, XIII (1871), pp. 584 s.; C ...
Leggi Tutto
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie
Renata De Lorenzo
MARIA CRISTINA di Savoia, regina delle Due Sicilie. – Nacque a Cagliari il 14 nov. 1812 da Vittorio Emanuele I, re di Sardegna, e [...] Borbonidi Napoli per il futuro Ferdinando II, nel 1827-28 da Luigi Filippo per il figlio Ferdinando duca d’Orléans, dal granduca di Toscana per il proprio primogenito, dalla corte di la di lei beatificazione e canonizzazione, Venezia 1880; V. Sardi ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da Filippo II per la promozione [...] Valenza del Po ". E per proprio conto il marchese di Caracena confermava nello stesso anno a Filippo IV questi calorosi apprezzamenti, indicando il B. come uno "de los mejores sujetos que en esta profession sirven a V. M. en Lombardia".
Ma dal punto ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Giuseppina Luisa
Andrea Merlotti
di, contessa di Provenza. – Nacque a Torino il 2 settembre 1753, figlia di Vittorio Amedeo, allora duca di Savoia e dal 1773 re di Sardegna (Vittorio Amedeo [...] III), e di Maria Antonia Ferdinanda diBorbone, figlia del re di Spagna FilippoV.
L’educazione della principessa sabauda fu affidata, a Torino, a uno scudiere e a due dame di palazzo, secondo canoni severi e austeri che in seguito si sarebbero ...
Leggi Tutto
MORTILLARO, Vincenzo
Filippo Fiorito
– Nacque a Palermo il 27 luglio 1806 da Carlo, possidente, barone del Ciantro, e da Rosa Rallo. Nel 1842 ereditò il titolo di marchese di Villarena per l’estinzione [...] s., 154 s., 172-174, 176, 181, 295, 316, 325; V. D’Alessandro - G. Giarrizzo, La Sicilia dal Vespro all’unità d’Italia, Torino 1989, ad ind.; Le mappe del catasto borbonicodi Sicilia. Territori comunali e centri urbani nell’archivio cartografico M ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Marcello (Marcellino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1710 da Giovan Luca di Marcello e da Paola Franzone di Giacomo.
Fu battezzato in S. Sisto il 13 novembre come Marcello Giuseppe, [...] da terra degli Austrosardi guidati dal generale M. U. v. Browne e i bombardamenti inglesi dal mare, mentre risultavano vani di Spagna, FilippodiBorbone, asceso al trono ducale di Parma. Tra il 1750 e il 1760 ricopri una serie di cariche ora di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] corso di un trattenimento tra giovani gentiluomini uccise infatti Francesco diBorbone, conte d'Enghien, il vincitore di Ceresole, il B. fosse ufficialmente privato da Filippo II dei suoi diritti sul feudo di Antegnate. Maggior fortuna egli ebbe nella ...
Leggi Tutto
GRECO, Antonio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 sett. 1816 da Salvatore, proprietario terriero, e Barbara Gregoraci. Avviato in giovane età agli studi teologici, subì il richiamo del nascente patriottismo [...] della costituzione da parte di Francesco II diBorbone (25 giugno 1859) Rocco Susanna ad A. G., in Nuovi Quaderni del Meridione, V (1967), pp. 323-338; A. Scirocco, I democratici Civiltà di Calabria. Studi in memoria diFilippo De Nobili, a cura di A ...
Leggi Tutto
DANIELE, Francesco
Cinzia Cassani
Nacque a San Clemente, presso Caserta, l'11 apr. del 1740 da Domenico e Vittoria de Angelis. Gli fu maestro, ancora adolescente, Marco Mondo, ultimo dei professori [...] del Santostefano in Spagna e per i funerali di Caterina d'Aragona, il Panegyricus diFilippoV, il De studiorum ratione, il De mente eroica, più la senile orazione per le nozze di Carlo diBorbone, non senza però introdurvi arbitrari emendamenti ...
Leggi Tutto
SELVAGGI, Gaspare
Dinko Fabris
– Nacque a Napoli il 13 gennaio 1763 da Michele e da Mariangela Angelucci, e aveva un fratello, Massimo, forse padre delle nipoti Giuseppa ed Elisabetta, uniche sue eredi.
Lo [...] altri esuli italiani: una lettera di Francesco Salfi prova che Nicola Celentani, Filippo Buonarroti e Selvaggi erano a Parigi da Ferdinando II diBorbone segretario generale del ministero della Pubblica Istruzione (con stipendio di 43 ducati) e ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...