COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] di Giacomo diBorbone.
Divenuto il 5 maggio 1421 governatore e podestà didi Salerno e del contado di Sanseverino.
Quando nel 1433 Niccolò Fortebraccio, aizzato da Filippo Maria Visconti e spacciandosi per l'inviato del concilio di Martins V. zu ...
Leggi Tutto
VINTA, Belisario
Paola Volpini
– Di nobile famiglia, nacque a Volterra il 13 ottobre 1542 da messer Francesco e da Elisabetta Incontri. Era terzo di quattro figli (prima di lui Ferdinando e Paolo, poi [...] e Anna d’Austria e fra il futuro Filippo IV ed Elisabetta diBorbone, in cui ebbero un ruolo anche gli ambasciatori Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, X, Roma 1968, s.v.; E. Cochrane, Florence in the forgotten centuries, 1527-1800. A ...
Leggi Tutto
BIGLIA, Giovanni Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nella seconda metà del sec. XV da Pietro, capitano sforzesco.
Seguendo la tradizione familiare, entrò al servizio degli Sforza ai quali restò [...] diBorbone, alla quale da parte papale si tentò anche di contrapporre quella del marchese di Mantova. Mentre Carlo V Sforza, il feudo di Saronno fu tolto ai Biglia e nel 1531 risultava in possesso del capitano imperiale Filippo Succaro. Ritornò ai ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio diFilippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] L. Nottolini aveva ricevuto da Maria Luisa diBorbone l’incarico di ingrandire e rimodernare la reggia ducale. Ispirandosi al risentire dell’influenza di L. Ademollo, in quel periodo al servizio della corte, e di quella diV. Camuccini. Nello ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] accompagnò a Firenze due studiosi bolognesi di antichità, il conte V. Boschi e il canonico G di Velleja, da poco scoperte, e la famosa tavola di Traiano. Dal conte A. G. Della Torre di Rezzonico fu poi presentato al duca di Parma Ferdinando diBorbone ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] il G., recatosi a Napoli, ottenne dal re Carlo diBorbone una rendita annua di 1000 scudi. Andò poi a Roma dove, con l' dell'oratorio di S. Filippo Neri, Napoli 1837, p. 147; N. Camarda, Cenno biografico di C. Costantini, Palermo 1838; V. D'Orsa ...
Leggi Tutto
WARD, Thomas
Filippo Gattai Tacchi
WARD, Thomas. – Nacque il 9 ottobre 1810 a Howden, nella contea dello Yorkshire, da William, stalliere, e da Margaret Marvil.
Orfano di madre in tenera età, fino ai [...] della famiglia Borbone. La duchessa Maria Luisa diBorbone Spagna, moglie di Ludovico diBorbone Parma, pp. 88-112; Id., La fine di un Ducato I-IV, ibid., 15 novembre 1893, pp. 306-332; Id., La fine di un Ducato V-IX, ibid., 15 dicembre 1893, pp. ...
Leggi Tutto
TORRINI, Giulio
Andrea Merlotti
– Nacque a Lantosca, nella Contea di Nizza, l’8 febbraio 1607, figlio di Bartolomeo, un archivista, e di Francesca Thaon. Gli venne dato il nome dello zio e padrino Giulio [...] (1610-1643, figlia del notaio Filippo e di Brigitta Cotto), saldando ulteriormente i rapporti diBorbone e del partito francese, Maurizio di Savoia lasciò la porpora, sposò la nipote Ludovica di che lo stese materialmente (v. la voce in questo ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] V. Camuccini, P. Benvenuti, G. Landi, P. Tenerani e alcuni loro allievi. Tre anni dopo il G. presentò alla Mostra borbonica il bozzetto del Transito di Achille, nato a Napoli il 18 giugno 1832 da Filippo e Maria Bodardo. Achille ricalcò le orme dello ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Agostino
Anna Lisa Genovese
TOFANELLI, Agostino. ‒ Nacque a Nave (Lucca) il 22 maggio 1768 da Andrea, sarto, e da Maria Domenica Papini, e fu battezzato il giorno seguente nella pieve di [...] , L’ornamento della pittura. Cornici, arredo e disposizione della Collezione Corsini di Roma nel XVIII secolo, Roma 1998; R. Carloni, La collezione di dipinti di Maria Luisa diBorbone, duchessa di Lucca, in Paragone, LI (2000), 603, pp. 79-96; D ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...