EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] l'iscrizione per la statua equestre diFilippoV su richiesta del duca di Popoli, e l'anno dopo equivoco, in Critica, II (1904), pp. 222 ss.; M. Schipa, IlRegno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, Milano 1923, I, pp. 137 ss., 169 ss.; II, pp. ...
Leggi Tutto
VENUTI, Marcello. –
David Armando
Nacque a Cortona il 9 agosto 1700, primogenito del marchese Giuseppe e di Maria Francesca Baldelli, e fu battezzato il 22 come Niccolò Marcello.
Morto il padre nel [...] legandosi fra gli altri a Filippo Buonarroti, Anton Maria Salvini, Anton anni prima da Carlo diBorbone per la corte di Madrid. Il 29 delle prime scoperte di Ercolano, Roma 1990, pp. XVII-XXX (poi con il titolo M. V. scopritore di Ercolano, in Atti ...
Leggi Tutto
SANNA, Demetrio Vittorio.
Stefania Nanni
– Nacque il 22, o forse il 12, gennaio 1729 da Sebastiano e da Giuseppa Tanca a Tiesi (oggi Thiesi), feudo Manca nell’Altopiano del Meilogu, a circa trenta [...] FilippoV aveva istituito nel 1717 e ricreato nel 1739 il Viceregno, e nel quadro della linea regalista dei Borbone usualmente il passaggio via fiume da Cartagena a Maracaibo, e di lì per l’omonimo lago che le barche attraversavano due volte ...
Leggi Tutto
MORANI, Vincenzo
Carla Mazzarelli
MORANI (Morano), Vincenzo. – Nacque il 12 luglio 1809 a Polistena, secondogenito di Fortunato, prolifico decoratore e scultore, e di Pasqualina Mamone.
Fortunato (Soriano [...] a Roma venne registrato nel 1858 nella guida diFilippo Bonfigli, a testimonianza del riscontro raggiunto anche presso all’Accademia di belle arti di Napoli: V. M., Angelo Mazzia e Achille Martelli, in I Borbone e la Calabria: 1734-1861, a cura di R.M ...
Leggi Tutto
GIARDONI (Gardoni), Francesco (Giovanni Francesco, Gianfrancesco)
Laura Possanzini
Figlio diFilippo, il G. nacque a Roma nel 1692. La sua formazione avvenne tra il 1703 e il 1708 presso la bottega [...] reale) donate da Clemente XII a Maria Amalia di Sassonia per le sue nozze con il re di Napoli Carlo diBorbone, e saldate al G. il 17 luglio di quella delle reliquie, restaurò la statua diFilippo IV di Girolamo Lucenti (portico) e quella di Paolo V ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] diBorbone-Vendôme, voluta dai Guisa. Su questi ultimi, almeno fino a quando non furono chiari i termini della loro alleanza con Filippo perduto il controllo della situazione. Dopo l’elezione di Sisto V (avvenuta il 24 aprile 1585), Ragazzoni fu ...
Leggi Tutto
CATTOLICA, Francesco Bonanno del Bosco principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo intorno al 1680 da Filippo, principe di Roccafiorita, e Rosa del Bosco Sandoval, sua prima moglie. Poco sappiamo [...] di Sastago, avuta notizia della vittoria di don Carlo diBorbone nel Napoletano, decise di ritirarsi a Siracusa.
Poco prima di tra FilippoV e Vittorio Amedeo II di Savoia nella cessione del Regno di Sicilia..., in Docc. da servire alla storia di ...
Leggi Tutto
GRICCI
Susanne Adina Meyer
Famiglia di modellatori attivi, nel XVIII secolo, nella Real Fabbrica delle porcellane di Capodimonte e in quella del Buen Retiro a Madrid.
Giuseppe, figlio di Matteo, nacque [...] di porcellane a Capodimonte, poi aperta ufficialmente per volontà di Carlo diBorbone affidata a S. Scheppers.
Filippo morì a Madrid il 2 sett V. De Martini - A. González-Palacios, Porcellana, ibid., pp. 107-125 passim; N. Spinosa, Le porcellane di ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] congetturare che svolgesse funzioni di una certa importanza.
Pio V lo riconfermò nel suo ufficio di referendario e lo affiancò al nipote Michele Bonelli, destinato legato a latere in Spagna per sollecitare gli aiuti diFilippo II per la guerra contro ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Antonio
Silvia Massari
– Nacque a Rimini da Michele e da Rosa Baldassari. La data di nascita non è nota: si può circoscrivere alla primavera del 1740, incrociando quanto riportato in una [...] nacquero a Rimini (Marianna nel 1773 circa, Filippo nel 1775 circa, Gertrude nel 1777, Caterina di Pio VI e Ferdinando diBorbone, duca di Parma ai cantieri romagnoli del Settecento, in Romagna arte e storia, V (1985), 15, pp. 5-26; S. Tumidei, A ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...