MACCARANI, Antonio
Filippo Crucitti
MACCARANI, Antonio. – Nacque a Roma nella prima metà del Cinquecento da Tiberio – consigliere del rione Trastevere nel 1530, caporione nel 1534 – e, probabilmente, [...] il Parlamento di Parigi dopo il blocco attuato da Luigi diBorbone, principe di Condé ( solenni possessi de’ sommi pontefici…, Roma 1802, pp. 131, 246; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d’altri edifici di Roma…, I, Roma 1869, pp. 3 s., 62, 191, ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] invece che a Bagni San, Filippo. In dicembre seguì il cardinale alle acque di Bagno Vignoni ed in una di Napoli Giovahna II e suo marito Giacomo diBorbone. Si trattava indubbiamente di un esplicito riconoscimento del dominio dei Durazzo sul Regno di ...
Leggi Tutto
VENEZIANO, Gaetano
Antonio Dell'Olio
Maurizio Rea
– Nacque a Bisceglie da Giuseppe e da Diana Piatanza (Pietanza o Pietazzo), attorno al 1656/1658.
Non si può essere più precisi per via della perdita [...] genetliaco diFilippoV; per la medesima ricorrenza, l’anno dopo musicò i cori di Nisida e Pausilippo [...] con concerto di trombe Nel 1735, con l’arrivo dei Borbone, Giovanni ottenne con successo di essere reintegrato nella Real Cappella come ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Nicoletta Bazzano
MONGITORE, Antonino. – Nacque a Palermo il 4 maggio 1663 da Giuseppe e da Anna Abbate.
Giovanissimo fu istradato dal padre, contabile, a seguire le sue orme; tuttavia, [...] di Carlo diBorbone, scrisse il Discorso istorico su l’antico titolo di Regno concesso all’isola di Sicilia, rimarcando il ruolo inalienabile di capitale di Palermo, cuore di cattolico re delle Spagne e di Sicilia FilippoV festeggiato in Palermo a 30 ...
Leggi Tutto
DORIA, Filippo (Filippino)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1470 e il 1480 da Bartolomeo fu Carlo e da Lucrezia Del Carretto fu Giorgio; ebbe un unico fratello, Bernardo, senza prole. [...] città era stata attaccata da terra dall'esercito spagnolo del marchese di Pescara e di Carlo diBorbone, e i rocamboleschi rifornimenti attraverso il Rodano; la fortunosa cattura di Filiberto d'Orange - poi non ricompensata da Francesco I -; l'audace ...
Leggi Tutto
BOTTI, Matteo
Roberto Cantagalli
Nacque a Firenze intorno al 1570 da Simone, di famiglia di origine cremonese trasferitasi a Firenze negli ultimi tempi della Repubblica; partigiana dei Medici, essa [...] di Parigi e di Madrid veniva trattata la questione dei matrimoni tra Asburgo e Borbone, già presa in esame fin dal 1606: il delfino avrebbe dovuto sposare la figlia maggiore diFilippo Grand. di Toscana sotto la Casa de' Medici, Livorno 1781, V, pp. ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] di Carlo III diBorbone, in palazzo della Riserva su strada S. Barbara (attuale via Garibaldi). Fu proprio a seguito di palazzo del marchese Filippo Douglas Scotti di Vigoleno, in Il palazzo della prefettura di Piacenza, a cura di F. Arisi, Piacenza ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] la G. venne insignita del titolo di "prima virtuosa da camera" dal duca FilippodiBorbone, che intraprese con la cantante una mesi del 1776 affrontò la Vestale di M. Vento, le Ali d'amore diV. Rauzzini, il Caio Mario di Piccinni e altre opere. Il ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] diBorbone risentì pesantemente della ricostruzione grafica dei Propilei di Atene a cura di Julien-David Leroy. Il suo progetto di della lunga stagione palermitana di Luigi Filippo d’Orléans e quando ricoprì la carica di ministro (1812; 1848-49 ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] richiamato dal cantiere del vecchio teatro Regio in corso di restauro da parte diFilippo Juvarra: qui, «per avere dipinte le loggie . 37: G. Borra, Diario di Parma, I-V (1694-1732); Ruoli di provvigionati farnesiani e borbonici, reg. 28, cc. 316v- ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...