PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] Paul Nadar (pseudonimo di Gaspard-Félix Tournachon). I rapporti con Nadar – sia di Giuseppe sia diFilippo Palizzi – furono maggio di quest’anno nel Real Museo borbonico, in Giornale abruzzese di scienze lettere e arti, IV (1839), pp. 154-158; G.V. ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] la visita di Enrico II diBorbone-Condé. In diFilippo, noto ritrattista e attore dilettante con il nome d’arte di Pippo Sciamerone, e sorella dell’amico pittore Francesco. Malato di della Compagnia di Giesù..., Roma 1640, p. XXVII; G.V. Rossi, Iani ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] . Il L. vi tenne il comando finché il duca di Borgogna, Filippo l'Ardito, non riuscì a riconquistarla. In tale occasione di Belleperche nel Borbonnais, allora residenza di Isabella di Valois, duchessa diBorbone e suocera del re di Francia, Carlo V ...
Leggi Tutto
VIOLANTE BEATRICE di Baviera
Giulia Calvi
VIOLANTE BEATRICE di Baviera. – Nacque a Monaco di Baviera il 23 gennaio 1673 da Ferdinando Maria Wittelsbach, duca di Baviera ed elettore del Sacro Romano [...] Carlo Ginori e Filippo da Verrazzano per preparare il cerimoniale di accoglienza della sposa di stile. L’autoritratto diV. di Baviera, II, pp. 567-578); D. Balestracci, V.B. gran principessa di Baviera. Vita e storia di una donna di confine ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Pietro di Girolamo e di Marina Giustinian di Daniele di Antonio, nacque a Venezia il 24 ag. 1611.
Questi due rami della casata avevano una comune [...] trovò la morte Luigi diBorbone-Soissons, principe di sangue reale passato a l'iniziale "mala impressione". Seguì Filippo IV nelle campagne militari, ripetendo quel ; V, ibid. 1842, p. 209; S. Andretta, La diplomazia veneziana e la pace di Westfalia ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni
Giorgio Marini
– Nacque il 20 maggio 1735 ad Angarano, borgo del contado vicentino, primogenito di Paolo Trevisan e di Angela Dal Bello, e venne battezzato il 22 seguente in S. Maria [...] Filippo Ricci e Antonio Sardi, già allievo didi Ferdinando diBorbone.
Il clima era ormai maturo per un cambiamento anche più radicale: la sua fama di riproduttore lo richiedeva ormai ovunque nascessero imprese editoriali di fabrique de G. V. à Rome, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] di Frundsberg con le residue forze imperiali comandate dal duca Carlo diBorbone connestabile didi Maria e di Jacopo Salviati di principi, cardinali, capitani, familiari e soldati raccolte dal cav. Filippo Moisè, a cura di Firenze 1929; V.E. Bravetta, ...
Leggi Tutto
MISLEY, Enrico
Alberto Basciani
– Nacque a Modena il 6 maggio 1801 da Luigi Maria, docente di veterinaria negli atenei di Milano, Pavia e, ancor prima di Modena, e da Teresa Baccarini. Degli altri quattro [...] degli Esteri del Regno di Sardegna, V.A. Sallier de di fornirci la sua versione degli avvenimenti.
La temperie politica che si respirava nella Francia di Luigi Filippo diretto con la regina Maria Cristina diBorbone impegnata in guerra contro il ...
Leggi Tutto
ISABELLA Chiaramonte (Chiaromonte), regina di Napoli
Marcello Moscone
Nacque, probabilmente nel 1424, da Tristano, cavaliere francese di antico lignaggio giunto nel Regno napoletano al seguito di Giacomo [...] diBorbone, conte della Marche - secondo marito della regina Giovanna II -, e da Caterina Del l'accordo con Filippo Maria Visconti, era entrato in trattative col re di Francia Carlo VII essere neutralizzata, nei progetti di Alfonso V, proprio dal suo ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] Fu condiscepolo, fra gli altri, di S. Mercadante e V. Bellini, ed ebbe tra i di un apprendistato molto rapido: dopo neppure un mese, il ritorno dei Borbone 5 marzo 1831 incontrò il re Luigi Filippo – sperò di poter dare alle stampe le sue memorie, ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...