FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] maggio dello stesso anno, in occasione della nascita diFilippodiBorbone, secondogenito dei duchi Ferdinando e Maria Amalia, Biblioteca musicale G.B. Martini di Bologna, a cura di G. Gaspari, Bologna 1890, IV, p. 199; V, p. 183; Katalog der ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito diFilippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] matrimonio con Margherita diBorbone-Clermont (1438-1483), che gli aveva dato due figli, Luisa e Filiberto. Dalle nozze diFilippo Senza Terra con Claudine de Brosse nacquero, oltre a Filippo: Carlo (il futuro duca Carlo II di Savoia, v. la voce in ...
Leggi Tutto
BIFFI, Giambattista
Giampaolo Dossena
Nacque a Cremona il 27 ag. 1736 dal conte Giovanni Ambrogio, secondo del nome, e da Teresa Maria Pozzi. I Biffi, di nobiltà recente (patrizi decurionali dal 1625, [...] gli incaricati d'affari d'Austria e di Sardegna; godette i favori del Du Tillot e dell'infante FilippodiBorbone. Confermata la laurea a Pavia il A. Dragoni (1810), da C. G. Scotti (1812), da V. Lancetti (1820) e fu rinverdito da F. Novati (1887) e ...
Leggi Tutto
- Nacque a Parma nel 1741 da una famiglia nobile proveniente dalla Garfagnana e segnalata a Parma sin dai primi decenni del XVIII secolo.
Iniziò la sua carriera nel 1741 in Spagna, al servizio del duca [...] di don FilippodiBorbone durante le sue campagne militari in Piemonte. Dopo la pace del 1748, in qualità di S. Di Noto Marrella, Le istituzioni borboniche e la riforma dell’Università, in Storia di Parma, a cura di A. Mora, V, I Borbone: fra ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] di vita. Anna, nata nel 1461, fu maritata a Pietro diBorbone duca di Beaujeu e Giovanna, nata nel 1464, a Luigi duca di , 22, 48; M. C. Daviso di Charvensod, Filippo II il Senza Terra, Torino-Milano-Padova fam. celebri ital., s. v. Savoia, tav. X; ...
Leggi Tutto
BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe
Dario Frosini
Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] diFilippo Strozzi e La morte di Lorenzino dei Medici e, per casa De Rossi di sono la solenne granduchessa M. Antonia diBorbone (Firenze, Gall. d'arte mod 1961, v. Indice;M. Rotili, Manfredi in un dipinto del B.,in Atti del I° Congresso Naz. di studi ...
Leggi Tutto
VERSACE, Paolo. –
Silvio De Majo
Nacque a Bagnara Calabra nel 1798 da Pier Francesco, direttore generale delle dogane, e da Giovanna, anch’ella di cognome Versace.
Dopo gli studi, nel 1822 vinse un [...] Francia che era stato del nonno Carlo X.
Alla fine di quell’anno fu inviato a Londra, latore di proposte del re nei confronti del fratello Carlo diBorbone, principe di Capua, che si trovava là in esilio perché aveva sposato senza il consenso reale ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA diBorbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) diBorbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] diBorbone Spagna. Sposò il 7 giugno 1833 Leopoldo II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana, al quale – vedovo da un anno della prima moglie Maria Anna di far sì che sposasse una delle figlie di Luigi Filippo. Il matrimonio fu celebrato a Napoli, ...
Leggi Tutto
FILIBERTO II, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio primogenito del duca Filippo II e di Margherita diBorbone, nacque a Pont-d'Ain (dipartimento dell'Ain) nel 1480 e fu a lungo allevato presso la [...] di questo, Carlo Giovanni Amedeo, figlio del duca Carlo I, deceduto in tenera età nel 1496.Filippodidi Lione, di Losanna, di Ginevra, d'Aosta, di Torino, della Maurienne, di Tarantasia, di Vercelli e di Mondovì. Questa seconda fase del governo dididi ...
Leggi Tutto
ABBAMONTI (Abamonti, Abbamonte, Abamonte), Giuseppe
Pasquale Villani
Nacque a Caggiano (Salerno) il 21 genn. 1759; si laureò in giurisprudenza a Napoli. Fu tra i primi fautori della rivoluzione francese [...] diV. Manna (vedi il Notamento del fiscale B. Palmieri, riportato da A. Simioni) e si sottrasse a certa condanna rifugiandosi all'estero. Nell'agosto giunse ad Oneglia, occupata nell'aprile dall'esercito francese. Accolto con simpatia da Filippo ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...