SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] tornò a Madrid per placare lo zio Filippo III dopo che, nell’aprile dello stesso anno, Carlo Emanuele I aveva segretamente firmato con gli emissari di Enrico IV diBorbone il trattato di Bruzolo, ai danni degli Asburgo di Spagna e d’Austria. Morto in ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] al figlio. Tentò, in tal senso, di attirare in Francia il fratellastro Filippo (v. la voce in questo Dizionario) per ricavò il titolo di duchessa di Alvernia (1521-31). Nel 1522 Carlo diBorbone fu processato davanti al Parlamento di Parigi, quindi ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] duca di Laviefuille (1754), a Carlo Filippo Cottone principe didi Palermo approvava il modello in creta presentato dallo scultore per la statua di Ferdinando III diBorbone in V. Abbate - M. Guttilla - V. Sola, La Crocifissione di Antonio Manno ...
Leggi Tutto
CALLANI, Gaetano
Paola Lavagetto Ceschi
Figlio di Gaetano e di Maria Franzoni, nacque a Parma il 16 genn. 1736 quando il padre era già morto. Una trascrizione di documenti e di una biografia di questo [...] che copre Gesù addormentato (Scarabelli Zunti, Memorie…), per Ludovico diBorbone. Una grande Deposizione (oggi all'Accademia di Parma, con il relativo bozzetto), eseguita con sfoggio di erudizione, nella scelta degli ornamenti degli astanti, e ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestro di musica di nome [...] del 1740 per cantare al matrimonio diFilippo, fratello minore di Carlo diBorbone. Tornato a Napoli, vi si New Grove Dict. of music and musicians, IV, pp. 794 s. (s.v. Caffarelli); Die Musik in Geschichte und Gegenwart (ed. 2000), Personenteil, III, ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] diBorbone volle rinnovare e migliorare la produzione di porcellane a Napoli, e chiese alla corte didi C. Gasparri, Electa Napoli, Napoli 2007, pp. 81-133, in partic. p. 109; V Pirzio Biroli Stefanelli, Rega, Filippo, in Dizionario Biografico degli ...
Leggi Tutto
LORENZO da Brindisi, santo
Dario Busolini
Nacque a Brindisi il 22 luglio 1559 da Guglielmo Russo e da Elisabetta Masella, che lo battezzarono con il nome di Giulio Cesare. Dopo la morte del padre, tra [...] sollecitare l'appoggio del re Filippo III alla Lega cattolica dei principi tedeschi, della quale egli era stato nominato cappellano da Paolo V, contrapposta all'Unione evangelica sostenuta da Enrico IV diBorbone.
Questa ambasciata, la principale tra ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] presidente del Senato di Perpignan.
Filippo Guglielmo restò fedele la Reale Casa diBorbone per gli Stati della Monarchia di Spagna dopo la morte di Carlo II, , 409; V.A. Cigna Santi, Serie cronologica de’ cavalieri dell’Ordine supremo di Savoia detto ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Pietro
Arnaldo Venditti
Nacque a Lugano il 26 marzo 1787; architetto e archeologo, operò prevalentemente a Napoli. Allievo dell'Accademia di Milano, ove ebbe per maestro Luigi Cagnola (1762-1833), [...] di Resina, per il seguito di Leopoldo diBorbone; nel 1824, in sostituzione di , del monumento a Filippodi Saluzzo, opera dello scultore di S. Francesco di Paola e le statue equestri di Carlo II e di Ferdinando I, in Napoli nobilissima, V ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] inglesi, comandata da Luigi di Clermont, duca diBorbone, si diresse nell'estate di Milano, V, Milano 1955, pp. 562 s.; Id., Il ducato visconteo di Gian Galeazzoa Filippo Maria, ibid., VI, Milano 1955, pp. II, 25; V. Vitale, Breviario della storia di ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...