MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] di presentarsi come erede della tradizione familiare, nel 1833 si scontrò inutilmente con il re dei Francesi Luigi Filippo M. Mazziotti, La reazione borbonica nel Regno di Napoli. Episodi dal 1849 al 1860, Milano 1912; M.V. Gavotti, Il movimento ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] di Carlo diBorbone che la città didi S. Maria delle Grazie di Cerreto Sannita: la Visitazione, Tobiolo e l'angelo, l'Estasi di s. Filippo Neri, La presentazione di Maria al tempio, L'apoteosi di del Regno di Napoli, IX,Napoli 1822, s. v.; C. T ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] il connestabile Carlo diBorbone, in quel momento luogotenente di Carlo V nel Ducato, lo di Milano. Da Francesco II Sforza a FilippoV (1531-1706), in Archivio storico lombardo, XCVII (1970), pp. 86, 148; Pasquinate romane del Cinquecento, a cura diV ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] con il duca Carlo diBorbone per le ricorrenti liti , Paris 1903, ad ind.; M.C. Daviso di Charvensod, Filippo II il Senzaterra, Torino 1941, pp. 14-30 : papa del concilio o duca di Savoia?, in Amédée VIII - Félix V premier duc de Savoie et pape ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna diBorbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] Luigi diBorbone, duca di Borgogna, nipote ex filio di Luigi XIV, destinato un giorno al trono di Francia. L’ambasciatore sabaudo a Versailles, il marchese Guy-Balthazard Pobel de La Pierre, raccontò infatti che, il 14 dicembre 1685, il duca Filippo ...
Leggi Tutto
MONDO, Domenico
Mario Epifani
– Nacque a Capodrise, presso Caserta, il 12 maggio 1723 da Marco e da Irene Giannattasio. Il padre era un illustre letterato e giureconsulto; sono noti i suoi contatti [...] raffigurante l’Incontro di s. Carlo Borromeo e s. Filippo Neri, basata su di Ferdinando IV diBorbone e soprattutto ai gusti artistici della regina, l’austriaca Maria Carolina, sostenitrice didi Napoli, a cura di C. Gelao, Roma 2006, pp. 268-270; M.V ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] - e presto separata - al conte Filippo Camerata (con la morte del loro études napoléon., I (1924), pp. 140-151; V. Plitek, I Napoleonidi a Trieste, in Archeografo 239; G. Drei, E. B.e Carlo Ludovico diBorbone, in Aurea Parma, XIX (1935), pp. 141- ...
Leggi Tutto
SAMMARTINI, Giovanni Battista
Cesare Fertonani
SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] FilippodiBorbone duca di Parma, è la sola edizione a stampa autentica e autorizzata dal compositore di a flauto, due violini e basso op. V, Paris 1751 (erroneamente pubblicate sotto il nome di Giuseppe Sammartini); An overture and 2 grand concertos ...
Leggi Tutto
TORELLI, Stefano
Irene Graziani
Figlio di Felice Torelli, veronese ma naturalizzato bolognese, e di Lucia Casalini, nacque a Bologna il 24 ottobre 1704 (Graziani, 2005, p. 326). Nella scuola dei genitori, [...] di vescovo, elevata a sede arcivescovile nel 1735. La pala con S. Filippodi Augusto III, Federico Cristiano, per accompagnare la sorella di questi, Maria Amalia, andata sposa a Carlo diBorbone I (1923), pp. 16-36; V. Thorlacius-Ussing, S. T., in ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] FilippodiBorbone ed esemplata sugli indirizzi culturali dell’Académie Royale di Francia, e risultò il vincitore della classe di 1839, p. 20).
Fonti e bibliografia
V. Follini, Elogio di Niccolò Maria Gaspero Paoletti architetto fiorentino, Firenze ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...