MEDICI, de'
Giovanni Battista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] di Piero, sposa a Filippo Strozzi (1413-1528).
Rientrarono i M. dopo l'assedio glorioso del 1530: il lodo di Carlo V le potenze ne disposero come di cosa propria, per don Carlo diBorbone prima, per Francesco di Lorena poi. Giangastone si spense ...
Leggi Tutto
UGONOTTI (fr. Huguenots)
Delio CANTIMORI
Nome dato ai protestanti francesi in genere, e in specie alla loro organizzazione politico-militare durante le guerre di religione in Francia.
L'origine del loro [...] diFilippo II e di Cristoforo del Württemberg, le cui dottrine luterane egli pensava di Spagna, dal papa (Pio V). La pace di Saint-Germain-en-Laye conclude nozze di Enrico diBorbone con Margherita di Valois. Le "nozze di sangue" della notte di San ...
Leggi Tutto
IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device)
Mario Praz
Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] è quella dell'Abate Filippo Picinelli (Mondo simbolico formato 1816 da Carlo Luigi diBorbone e dedicato a Maria Luisa Duchessa di Lucca), il R. de C.-F. Menestrier, Lione 1883. Per l'Epicuro, v. E. Pèrcopo, in Giorn. stor. lett. ital., XII ...
Leggi Tutto
GUASCOGNA (Guascogne; A. T., 35-36)
Emmanuel DE MARTONNE
Francesco COGNASSO
Antica provincia storica della Francia, limitata a N. e a E. dalla Gironda e dal corso della Garonna; a S. dai Pirenei e [...] di Parigi, sequestrando i feudi. Così la Guascogna fu occupata nel 1294 da Filippodi Enrico diBorbone, re di Navarra, contro la monarchia francese, prima che egli stesso diventasse re di storia della Guascogna nel sec. X, v.: F. Lot, Études sur le ...
Leggi Tutto
LUIGI FILIPPO re dei Francesi
Pietro SILVA
Figlio primogenito di Louis-Philippe-Joseph e di Luisa diBorbone, nacque a Parigi il 6 ottobre 1773; fu insignito a 12 anni del titolo di duca di Chartres [...] ai Borboni del ramo primogenito e ai realisti che diffidavano di lui la liquidazione di Thiers, la concezione di regno e di governo di Luigi Filippo parve , quando già alta brillava la stella di Luigi Napoleone.
Bibl.: V. bibl. gen. della voce francia ...
Leggi Tutto
NAVARRA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
Nino CORTESE
Regione storica della Spagna, corrispondente all'ingrosso all'odierna provincia dello stesso nome (10.506 kmq.). Il territorio, che risulta costituito [...] per avere un re di Castiglia, il trono passò a Filippo IV, come re di Francia, marito di Giovanna I, per restare diBorbone, la quale, salendo sul trono di Francia, doveva annettere a tale monarchia l'ultima parte indipendente della Navarra.
Bibl.: v ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY
Rosario Russo
. Una delle più antiche famiglie della Francia. I suoi membri incominciarono a unirsi sotto il nome di M. (una cittadina nei dintorni di Parigi) verso la metà del sec. X. Il [...] di Burcardo V e nipote di Matteo I, detto il gran contestabile, nato nel 1174, accompagnò Filippodi M. in ducato e lo conferì a Enrico diBorbone, principe di Condé, marito di Carlotta Margherita di M. Per ordine di Luigi XIV, nel 1689, il ducato di ...
Leggi Tutto
GUISA, Francesco duca di
Georges Bourgin
Nacque al castello di Bar, il 17 febbraio 1519, da Claudio di Lorena e da Antonietta diBorbone. Gli giovò, prima, l'ottima situazione acquistata dal padre alla [...] diBorbone veniva da lui abilmente circuito e guadagnato alla propria causa. La politica di tolleranza di Caterina de' Medici, malvista dalla curia papale, da Filippo II di Lemonnier, in Lavisse, Hist. de France, V, parte 2ª; P. de Vaissière, De ...
Leggi Tutto
VOLPICELLA
Fausto Nicolini
. I tre fratelli V., figli di Vincenzo (1748-1833), avvocato e poi magistrato, furono letterati, eruditi, studiosi di scienze morali e politiche.
Filippo (Napoli, 9 settembre [...] re Carlo diBorbone scritta in latino dal cosentino Salvatore Spiriti; una traduzione poetica di Giovenale, memoria di L. V., ivi 1883, contenenti scritti di G. Petroni, G. Minervini, G. de Blasiis e di altri; G. Petroni, Dei tre fratelli V., Trani ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino marchese di
Carlo BORNATE
Nato a Gattinara da Paolino e da Felicita Ranzo il 10 giugno 1465, morto a Innsbruck il 5 giugno 1530. Orfano del padre a 14 anni, fu mandato a Vercelli [...] . Dopo la morte del fratello Filippo, re di Castiglia (1507), Margherita assunse la di Borgogna e la riabilitazione piena e assoluta del principe diBorbone prima di Andrea D'Oria a passare al servizio di Carlo V; diresse le discussioni e concluse la ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...