Famiglia romana. Non hanno documentazione certa le pretese origini dai Fabî Massimi di Roma antica richiamate anche dal motto di famiglia Cunctando restituit allusivo a Fabio Massimo "il temporeggiatore". [...] v.), alla metà del sec. 15º, ha inizio il periodo didi Lepanto; e più tardi Carlo Camillo (v.) fu cardinale (1670). Da Fabrizio e Tiberio, pronipoti di grande amico diFilippo Neri e padre di Paolo, si è in seguito arricchito di altri titoli e ha ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] la lotta tra l'Inghilterra di Elisabetta e la Spagna diFilippo II, dove - specialmente diBorbone o a un Luigi di Condé, capi del partito calvinista francese, o anche a un Francesco di (maggio 1608), e la Lega cattolica (v. lega) nel luglio 1609; e, ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] della Provenza, e Carlo Emanuele, ottenuto l'assenso del papa Sisto V e diFilippo II, invase la Provenza e ne assunse il governo il 23 tra casa Savoia e un principato di nuova creazione da dare a FilippodiBorbone. Prima che i confini tra questi ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] e del XIV, conducendo a capolavori quali, ad es., i ritratti di Carlo V, di Giovanna diBorbone, di Isabella di Baviera, ecc. In Italia la tradizione ritrattistica classica riaffiora nei busti di Capua (es., il Pier della Vigna, Museo Campano). Rari ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] in Italia con sorprendente facilità tolse il regno di Napoli a FilippoV, quel Carlo d'Austria da Barcellona contendeva le nuove realtà, conciliarsi gli uomini condannati dal Borbone. Furono infatti allora chiamati al governo e cooperarono concordi ...
Leggi Tutto
SUCCESSIONE, GUERRE DI
Ettore ROTA
Ettore ROTA
Francesco COGNASSO
*
. Sotto il nome di guerre di successione s'intende generalmente parlare delle tre guerre di successione spagnola, polacca e austriaca, [...] . Vittorio Amedeo aveva offerto alla corte di Vienna di prevenire la proclamazione diFilippoV nel Milanese, occupandolo con le sue truppe; importava al duca sabaudo che la Lombardia non divenisse borbonica, per non vedersi da ogni parte accerchiato ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] 1764 al 1779), il violinista Filippo Manfredi (dal 1758 al 1777), souveraineté di Maria Luisa diBorbone, già regina di Etruria Prete e S. Bongi in Mem. e doc., VIII (per i framm. di statuti anteriori v. A. Mancini, in Ann. univ. tosc., 1926, n. 5), ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] , fra il re di Francia e il duca di Borgogna, che finiva con la morte di quest'ultimo (v. carlo il temerario; di Joinville, il 31 dicembre 1584, i rappresentanti diFilippo II si accordavano con i Guisa, il cardinale Carlo diBorbone, zio di Enrico di ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] e il Conti, dai quali si staccò con potente originalità il Parmigianino (v.).
Nella vita artistica di Parma del secolo XVIII ebbe importanza la R. Accademia di belle arti, fondata da don FilippodiBorbone.
La R. Galleria ebbe pure origine da don ...
Leggi Tutto
STREGHE E STREGONERIA
Stefano LA COLLA
Raffaele CORSO
. Carattere essenziale che, nell'opinione volgare di tutti i tempi, distingue la stregoneria o magia nera dalla magia bianca, è lo scopo a cui [...] Rama di Gregorio IX, con le prime tracce di questa nuova concezione dell'attività delle streghe, è del 1233; nel 1250 Stefano diBorbone descrive Filippo il Bello rivolgeva ai Templari tale accusa insieme con le molte altre che gli servirono di ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...