Nato a Vienna il 26 febbraio del 1861, ultimogenito del principe Augusto di Sassonia e di Clementina, figlia di re Luigi Filippodi Francia. Educato a Vienna, il diciassettenne F. fu inviato col fratello [...] seguente alla Villa delle Pianore (Lucca) con Maria Luisa diBorbone-Parma, dalla quale ebbe quattro figli (l'attuale re .: D. Jotzoff, Le tsar Ferdinand de Bulgarie, Parigi 1927; H. R. Madol, König F. v. Bulg., in Preuss. Jahrbücher, CCXXIII (1931). ...
Leggi Tutto
. Fazione che ebbe gran parte nella storia di Francia verso la fine della guerra dei Cento anni. Il nome le viene dal conte Bernardo VII d'Armagnac (v.), la cui figlia era andata sposa, in seconde nozze, [...] di Carlo d'Orléans, e suo zio, Filippo l'Ardito, duca didi Sicilia (Luigi Il d'Angiò) e di Navarra, i duchi di Berry, di Bretagna e diBorbone, i conti d'Alençon e di Clermont e il connestabile d'Albret. Invano la vedova di momento Enrico V d' ...
Leggi Tutto
Comune della valle di Evançon, provincia di Aosta, costituito di recente col territorio dei due comuni di Challant-Saint-Anselme e Challant-Saint-Victor. La sede del comune è a Challant-S.-Victor, centro [...] da parte di sua madre Bona diBorbone, avvelenamento di Aymaville, titoli e beni passarono a quello dei Madruzzo di Trento e di Fénis, spentosi in Filippo Maurizio di voll. LIV (s. v.Aosta), LV (s. v. Challant), e LVIII (s.v. Challant) della Bibl. Soc ...
Leggi Tutto
Piccola città della Spagna centrale, in provincia di Madrid, sulla riva sinistra del Tago, a 490 m. s. m. posta in una zona fertilissima, intensamente coltivata ad ortaggi, che rappresentano una delle [...] fu concluso un trattato fra il re di Francia Luigi XV, il re di Spagna FilippoV, il re di Napoli e Sicilia Carlo diBorbone, alleati nella guerra per la successione d'Austria (1740-48), e la repubblica di Genova. Per esso la repubblica prometteva ...
Leggi Tutto
Significò in origine il cavallo che va d'ambio; ma la parola fu usata poi prevalentemente per designare il cavallo che il re di Napoli presentava al pontefice in segno di omaggio feudale.
Omaggio della [...] ostili tra i sovrani e i papi, come avvenne tra Carlo V da un lato e i papi Clemente VII e Paolo IV successivamente festa degli Apostoli). Quando FilippodiBorbone e Carlo d'Austria chiesero entrambi l'investitura del regno di Napoli a Clemente XI, ...
Leggi Tutto
Illustre capitano, nato da Odoardo duca dei Marsi, della linea principale di casa Colonna. Alla vita ecclesiastica, cui era destinato, preferì quella delle armi, fuggendo di casa per prender parte alla [...] Italia, si mise al suo servizio; impadronitosi di Ostia v'innalzò il vessillo di Francia accanto a quello del card. Giuliano Della ereditaria nei Colonna di Paliano sino a Filippo III, ultimo gran conestabile sotto Carlo diBorbone. Cinque anni dopo ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia francese. Salì in fama nel sec. XIII con Guido, connestabile di Champagne, che sposò Matilde diBorbone. Mentre il primogenito Archembaud ereditava il titolo e i dominî materni, il secondogenito [...] , gl'imperatori e dal 1293 Filippo il Bello. E con l'aspro conflitto col re di Francia, nel quale sono coinvolti gli elementi democratici delle città fiamminghe (v. fiandra) termina il governo di Guido.
Tra i figli di Guido, nati dalla prima moglie ...
Leggi Tutto
Figlio di Giacomo di Savoia e della seconda sposa di questo, Margherita di Beaujeu, nacque a Pinerolo nel 1363 e successe al padre nella signoria di Piemonte nel 1366, in virtù del testamento paterno, [...] di primo letto, Filippo. Assunse la tutela sua e del fratello Ludovico il conte di sabauda, di costringere la reggente Bona diBorbone ad (1916); per la questione del Principato, v. R. Cessi, A. di Acaia e la rivendicazione dei domini sabaudi ...
Leggi Tutto
MARIA duchessa di Borgogna
François L. Ganshof.
Figlia unica di Carlo il Temerario e d'Isabella diBorbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio [...] di Bretagna avrebbero dovuto assicurare nuove possibilità di azione a Massimiliano e alla sua sposa, quando questa morì lasciando due figli, Filippo in N. Nederl. Biogr. Woordenb., VI (1924); H. Pirenne, Hist. de Belgique, III (v. belgio, VI, p. 528). ...
Leggi Tutto
Fratelli, insigni latinisti, nati a Lucca rispettivamente nel 1710 e nel 1705, morti nel 1761 e nel 1780.
Castruccio illustrò specialmente la storia civile, e fu non mediocre cultore della musa latina. [...] di avvenimenti romanzeschi". Soldato di Carlo III diBorbone re di Napoli, narrò la battaglia didi storici poeti.
Filippo, segretario delle lettere latine di Clemente XIV e canonico di , Scritt. d'Italia, s. v.; A. Fabroni, Vitae Italorum doctrina ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...