Significa ora il finimento completo del cavallo da sella, e significò in passato la sua completa armatura acconciata in modo da difenderlo tutto.
Se l'uso delle briglie e del morso va certamente riportato [...] del sec. V, che proibiva ai privati l'uso di perle e di certe pietre di panno (Velázquez, ritratti del duca di Olivares, diFilippo III, di Margherita d'Austria, diFilippo IV, di Isabella diBorbone, del principe Baldassare Carlo, tutti nel Museo di ...
Leggi Tutto
. Titolo marchionale di un'illustre famiglia francese derivante da quello di una località del comune di Maillé (dipartimento d'Indre-et-Loire); nel gennaio 1700 la terra possedutavi da Marc René de Voyer, [...] di famiglia. Amico del duca Filippo d'Orléans, reggente del regno alla morte di sulla protezione del duca diBorbone. Partecipò alle riunioni del , voll. 2, Parigi 1846 (edizione curata dal figlio); V. duc de Broglie, Souvenirs, voll. 4, Parigi 1886 ...
Leggi Tutto
GUASTALLA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Antonio BOSELLI
Mario Longhena
Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, presso la destra del Po, a N. di Reggio. È sulla strada Reggio-Mantova [...] l'ex-ducato fu aggregato a quello di Parma e Piacenza, assegnato a FilippodiBorbone, secondogenito di Elisabetta Farnese e diFilippoV, re di Spagna. Alla morte di Ferdinando, successore diFilippo, Guastalla è unita alla Repubblica Cisalpina ...
Leggi Tutto
NEMOURS (A. T., 32-33-34)
Rosario RUSSO
Georges BOURGIN Georges BOURGIN
Cittadina della Francia centrale, nel dipartimento di Seine-et-Marne, nella valle del Loing, affluente della Senna; conta 5118 [...] divisi tra i favoriti di Luigi XI. Discendente del duca di Berry e di Giacomo diBorbone, ereditò il fasto di Luigi Filippo d'Orléans, re dei Francesi nel 1830. L'ultimo duca di N., Luigi Carlo Filippo Raffaele d'Orléans (v.), maresciallo di ...
Leggi Tutto
Piccola città della Francia settentrionale, a 41 km. a N. di Parigi nel circondario di Senlis, dipartimento dell'Oise, con 5539 ab. Sorge al limitare dell'esteso bosco omonimo, sulle rive della Nonnette, [...] formando la città di Chantilly, divenuta comune nel 1692. Il duca diBorbone (1710-1740) la giardino inglese da V. Dubois. Il duca d'Aumale, erede del principe di Condé, fece restaurare ricchissima di manoscritti, poi quella di Luigi-Filippo (antica ...
Leggi Tutto
SOISSONS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, l'antica Noviodunum, già capitale del Soissonnais, attualmente capoluogo del circondario [...] costituirono così un ramo cadetto dei principi di Condé. Col matrimonio di Maria diBorbone-Soissons con Tommaso-Francesco di Savoia, principe di Carignano, il titolo passò ai Savoia-Carignano (v. savoia).
Bibl.: Abate Expilly, Dictionnaire de ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in S. Giusta, paesello dell'Abruzzo Aquilano, il 22 ottobre 1760. Dotato d'ingegno vivissimo, recatosi a Roma col fratello Lorenzo per studiare lettere presso uno zio sacerdote, fu spinto [...] Ferdinando IV diBorbone intendeva far di Caterina Rega sua congiunta (moglie dell'illustre glittico Filippo Rega) nell'atto div. sotto) e Livia, Teresa e Costanza, madre dell'architetto Gherardo Rega.
Tito A. - Scultore fecondissimo, figlio di ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale, capoluogo del dipartimento dell'Ain, situata sulla riva sinistra della Reyssouze. È l'antica capitale della Bresse, regione fertile e ben coltivata che si estende a ovest [...] di Mâcon. Nel 1480 la principessa Margherita diBorbone fece voto di fondare a Brou un convento benedettino se avesse ottenuta la guarigione del marito Filippodi nicchie che racchiudono le figure delle virtù (progetto di Jean Perréal: v. la tomba di ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] Filippo II il Senza Terra (1497) riposarono ancora nella cappella di Savoia, con uno dei figli diFilippodi Carlo Felice nel 1831, per cura della vedova Cristina diBorbone Chambéry 1926. Per la parte artistica, v. specialmente: Cot, Notice sur l' ...
Leggi Tutto
SLUTER, Claus
Géza de Francovich
Scultore, nato Probabilmente ad Haarlem, morto a Digione tra il 24 settembre 1405 e il 30 gennaio 1406. Il suo nome appare nell'albo delle corporazioni degli scultori, [...] paragone della coppia ducale con le statue di Giovanna diBorbone e di Carlo V al Louvre, eseguite pochi anni prima dall'altro per sottili differenze di espressioni e di atteggiamenti.
Nella tomba diFilippo l'Ardito spetta probabilmente allo ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...