(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] .
L'Accademia Parmense di Belle Arti fu fondata nel 1757 dal duca don FilippodiBorbone per suggerimento del ministro la soppressione dell'Accademia di pittura e scultura e di quella di architettura (v. sotto).
L'Accademia di San Luca in Parigi, ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] palazzi all'incrocio di via Maqueda con il Corso, iniziati nel 1609 e terminati nel 1620, adorni delle statue delle Sante Vergini protettrici Cristina, Ninfa, Agata e Oliva; dei regnanti spagnoli Carlo V, Filippo II, Filippo III e Filippo IV, e delle ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] di crociati dell'Italia superiore, guidata da Amedeo III di Savoia e da Guglielmo Vdi rifiutasse di entrare nell'ordine di idee di Bonifacio e diFilippo. Il è il tentativo dei Genovesi e del duca diBorbone, sulla costa tunisina a Capo d'Africa. ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] altri. Così, in uno con la cultura, nel tempo di San Luigi e diFilippo il Bello, si diffonderà in tutto il mondo occidentale l'arte ritratti (Carlo V e Giovanna diBorbone, nel museo del Louvre; statue di Claus Sluter per la Certosa di Champmol) un ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] prima metà del '700. Gli Spagnoli diFilippoV l'assediarono nel 1718, ma gli Austriaci impedirono che capitolasse, ciò che non riuscirono a fare nel 1735, quando se ne impadronirono le milizie di Carlo Borbone. Seguì poì le vicende della restante ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] avere l'importanza delle collezioni di pittura, vanta pure qualche capolavoro: il busto diFilippoV, re di Spagna, di J. P. Baurscheit il Vecchio (1669-1728); il busto di Massimiliano Emanuele, governatore dei Paesi Bassi, di G. Kerrickx (1657-1719 ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] 1913, p. 384 segg. Per Eniade, v. American Journal of Archaeology, 1904, p. 227 Filippo II d'Asburgo); ultimato verso il 1600, fu poi ampliato da Carlo diBorbone. Nel 1780, sotto Ferdinando IV diBorbone, Giovanni Edoardo Acton fondò il cantiere di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno dell'indigenza è, si può dire, coevo alla società umana; e, malgrado le generose utopie dei filantropi, forse ineliminabile. Cause individuali e sociali concorrono a determinarlo: sono cause [...] sol cuore e un'anima sola: né v'era chi delle cose che possedeva, alcuna dicesse , più tardi, nel 1751, Carlo diBorbone fonderà l'Albergo dei poveri a Napoli Santo a Napoli, quello di S. Pietro a Milano, quello di S. Filippo Neri a Firenze, quello ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] il periodo rivoluzionario. Lodovico II diBorbone, il 29 gennaio 1848, stabiliva II, che l'alternò con la nuova; Filippo I invece, conte dal 1268 al 1285, marina e i dominions hanno bandiere speciali (v. tavole), conservando le croci dell'Union ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Guisa. Di tale stoffa sono Antonio diBorbone e lo stesso Luigi di Condé. si svolgesse, non è qui il luogo di esporre (v. belgio: Storia, olanda: Storia, Filippodi Spagna. Ché Enrico VIII, fiero del suo titolo di Fidei defensor e non dimentico di ...
Leggi Tutto
legittimista
s. m. e f. e agg. [der. di legittimo, sul modello del fr. légitimiste] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. In genere, chi sostiene una dinastia reale spodestata, operando per rimetterla sul trono; anche, fautore o partigiano del regime...