BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] Matteotti e l'Aventino,1923-25, a cura di A. Schiavi, Torino 1959, p. 25; Lettere di Anna Kuliscioff e di FilippoTurati a I. B. Definizione e svolgimento del riformismo nel "periodo giolittiano", a cura di R. Giusti, in Riv. stor. del socialismo ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] La Voce" e l'età giolittiana, Milano 1972; G., il giolittismo, il partito socialista e il suffragio universale nelle lettere di FilippoTurati e Anna Kuliscioff (1910-1911), a cura di B. Vigezzi, in Annali dell'Istituto G. Feltrinelli, XIV (1972), pp ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] Carxi, Fondo Bettino Craxi; Ibid., Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Carte Guiducci; Firenze, Fondazione di studi storici FIlippoTurati, Fondo Riccardo Lombardi. Oltre all’autobiografia (Lettere a Marta. Ricordi e riflessioni, Bologna 1992 ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] delle istituzioni liberali".
A partire dal 1890 - anno in cui iniziò la sua corrispondenza con Engels e con FilippoTurati - il L. è disposto a battersi per il "partito operaio": purché ciò significhi "preparazione alla democrazia sociale, cioè ...
Leggi Tutto
CAVALLOTTI, Felice Carlo Emanuele
Alessandro Galante Garrone
Nacque il 6 ott. (secondo altre fonti dic.) 1842 a Milano, al n. 4129 di piazza S. Giovanni in Conca. Tipico rappresentante della democrazia [...] avuto la capacità e la forza di riprendere. Con la sua morte si chiudeva veramente un periodo storico, come bene disse FilippoTurati nel suo discorso al cimitero Monumentale di Milano, il 9 marzo 1898: "Non un sepolcro è questo che spalanchiamo, ma ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] fuorusciti: A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, pp. 49-50, 75, 188-89, 204, 274; A. Schiavi, Esilio e morte di FilippoTurati (1926-1932), Roma 1956, pp. 206-211, 499-509, e passim; C. F. Delzell, I nemici di Mussolini, Torino 1961, pp. 205 ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] politici. Assieme a Carlo Rosselli, a Sandro Pertini e altri, realizzò, nel dicembre 1926, l’impresa di trasferire FilippoTurati in Francia, sbarcando in Corsica.
Arrestato insieme a Rosselli sulla via del ritorno, fu protagonista, dopo un periodo ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] liberalismo parlamentare, né, qui pure malamente ispirandosi alla storia di Roma, si peritò di commentare il discorso di FilippoTurati "contro il bivacco fascista alla Camera" con le infelici parole: "Queste lamentazioni fanno un po' ricordare le ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...]
I libri e le carte di Gaetano Arfè sono conservati presso la Fondazione di studi storici FilippoTurati di Firenze (http://www.pertini.it/turati/a_arfe.html, 4 luglio 2015). Lettere, biglietti, scritti di Arfè si trovano altresì nell'Archivio ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] trattamento analogo; il 1º luglio 1894aveva pubblicato su La voce del popolo di Ravenna, una lettera aperta diretta a FilippoTurati, in cui esprimeva la sua solidarietà con i protagonisti dei moti di Lunigiana (E per quei di Lunigiana?);il giornale ...
Leggi Tutto