CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] era già iscritto al Circolo socialista milanese, nel 1889 aderì alla Lega dei socialisti, nata con il concorso di FilippoTurati, Lazzari e Casati: sodalizi questi che intendevano infondere negli operai del P. O. I. una coscienza socialista in modo ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] fascisti mentre partecipava ai funerali di Anna Kuliscioff. Questo fatto contribuì a convincerlo dei rischio al quale si esponeva FilippoTurati restando a Milano e ad indurlo a predisporre la fuga dall'Italia del dirigente socialista. Insieme con C ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] . Appunti per una storia del fuoruscitismo, in Itinerari, I (1953), 3-4, pp. 82-85 passim; A. Schiavi, Esilio e morte di FilippoTurati, Roma 1956, ad Indicem; A. Garosci, L'attentato di Bruxelles, in No al fascismo, Torino 1957, pp. 134 s.; P. Nenni ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] e nell'ottobre 1922 fu tra i fondatori del Partito socialista unitario (PSU).
Dedicò un profilo assai benevolo a FilippoTurati (Milano 1921), con un'ampia appendice di scritti e discorsi del leader socialista, e tracciò, in La scissione socialista ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Francesco M. Biscione
Nato ad Alessandria il 13 luglio 1861 da Giacomo e Jenny Pisa, di agiata famiglia ebraica (era nipote del banchiere Zaccaria Pisa), fu personaggio di rilievo [...] , uno dei maggiori finanziatori del movimento degli esuli anti-fascisti in Francia.
Anna Kuliscioff così scriveva di lui a FilippoTurati nel 1911: "... personalmente serba sempre nel suo intimo un cantuccio di idealismo, non rifiuterebbe né le 10 né ...
Leggi Tutto
PAOLONI, Francesco
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Perugia il 13 luglio 1875 da Giulio, volontario garibaldino e fervente repubblicano, e da Zenaide Battistini.
Nella città nativa frequentò le scuole tecniche, [...] zone di Ferrara e di Parma.
Nel congresso nazionale di Modena (15-18 ottore 1911) polemizzò con FilippoTurati e Claudio Treves per la loro posizione favorevole alla partecipazione dei socialisti al governo, dichiarandola inopportuna finché tutte ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] partito socialista milanese dette luogo ad un rimescolamento dei rapporti interni: mentre a sostegno della giunta si schierò FilippoTurati, il F. fece fronte comune con i rivoluzionari intransigenti.
Dopo essere stato denunciato nel 1916 per aver ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] "persone qualificate come socialiste note in qualche maniera e sotto tutti i rispetti presentabili", lo segnalò a FilippoTurati affinché fosse inviato a rappresentare il non ancora costituito "Partito socialista italiano" al congresso di Halle. Nell ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] avanzati del proletariato settentrionale, incontrò varie resistenze da parte di operaisti, anarchici e repubblicani. Fu lo stesso FilippoTurati che operò una mediazione (che ebbe la quasi unanimità dei consensi, con l'eccezione dei repubblicani) che ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] mai l'accusa.
Nel luglio 1889 il D. fu tra i fondatori della Lega dei socialisti milanesi, costituita da FilippoTurati e da vecchi e giovani operaisti (Gnocchi Viani, Croce, Bignami, Lazzari, Alfredo Casati, ecc.), che prefigurava in buona parte ...
Leggi Tutto