RENSI, Giuseppe
Fabrizio Meroi
RENSI, Giuseppe. – Nacque a Villafranca di Verona il 31 maggio 1871 da Gaetano, medico, e da Emilia Wallner, di origini salisburghesi.
Nella famiglia paterna, di tradizioni [...] la professione di avvocato a Legnago, presso lo studio del noto giurista Achille Fagiuoli, ma nel 1895 – su invito di FilippoTurati – si trasferì a Milano, dove assunse la direzione di Lotta di classe e collaborò con Critica sociale e con la ...
Leggi Tutto
TREVES, Piero
Roberto Pertici
– Nacque a Milano il 27 novembre 1911 da Claudio, deputato socialista, allora direttore dell’Avanti!, e da Olga Levi, di cospicua famiglia veneziana, figlio secondogenito, [...] formazione fu quello del socialismo ‘riformista’ milanese fra guerra e dopoguerra, in cui campeggiavano le figure di FilippoTurati e Anna Kuliscioff. A iniziarlo alla politica (e all’opposizione) contribuì – come per altri della sua generazione ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] 1998, Manduria-Bari-Roma 2000, pp. 147-152.
Fonti e Bibl.: Firenze, Fondazione di studi storici FilippoTurati, Archivio della Direzione nazionale del Partito socialista democratico italiano (1951-1967); Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero ...
Leggi Tutto
BAUER, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 6 genn. 1896 da Francesco, boemo di nascita, e da Giuseppina Cairoli. Allo scoppio della prima guerra mondiale affrettò le pratiche per ottenere la [...] fascisti mentre partecipava ai funerali di Anna Kuliscioff. Questo fatto contribuì a convincerlo dei rischio al quale si esponeva FilippoTurati restando a Milano e ad indurlo a predisporre la fuga dall'Italia del dirigente socialista. Insieme con C ...
Leggi Tutto
RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] auspicando l’istituzione di un Parlamento organizzato in base alla rappresentanza delle professioni. Fondatore con Claudio Treves e FilippoTurati del Partito socialista unitario (PSU), venne eletto alle elezioni per il Comune di Milano nel 1922 e fu ...
Leggi Tutto
SACCHI, Ettore
Matteo Morandi
– Nacque a Cremona il 30 maggio 1851 da Massimiliano, impiegato di finanza, e da Annetta Bissolati.
La madre era sorella di Stefano Bissolati, sacerdote poi apostata, tra [...] la boje!, a fianco di Giuseppe Ceneri ed Enrico Ferri, e poi degli imputati del Partito operaio italiano, insieme a FilippoTurati. In occasione delle elezioni generali del maggio di quell’anno sostenne l’alleanza dei radicali con il Partito operaio ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] . Nell’immediato dopoguerra, prima, professando ideali mazziniani e wilsoniani e, poi, attirato dalle figure di FilippoTurati e Claudio Treves, si avvicinò definitivamente all’ideale socialista, iscrivendosi nel 1922 al Partito socialista unitario ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Fernando
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 7 ott. 1908 da Francesco, un artigiano di origine meridionale, emigrato per molti anni in America latina e tornato in Italia nel 1905, e da Umberta [...] . Appunti per una storia del fuoruscitismo, in Itinerari, I (1953), 3-4, pp. 82-85 passim; A. Schiavi, Esilio e morte di FilippoTurati, Roma 1956, ad Indicem; A. Garosci, L'attentato di Bruxelles, in No al fascismo, Torino 1957, pp. 134 s.; P. Nenni ...
Leggi Tutto
NUNES VAIS, Mario
Fabio Ionni
NUNES VAIS, Mario. – Nacque a Firenze il 16 giugno 1856 da Moisè e da Lucilla Bonaventura, famiglia ebrea proveniente da Livorno.
Compì gli studi nell’Istituto Svizzero [...] italiano di Firenze tenutosi nel 1908 (dove ritrasse tutti i delegati insieme, e singolarmente Anna Kuliscioff e FilippoTurati), al gruppo dei futuristi Carlo Carrà, Umberto Boccioni, Aldo Palazzeschi, Giovanni Papini e Tommaso Marinetti nel 1913 ...
Leggi Tutto
ROMUSSI, Carlo
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 10 dicembre 1847 da Pietro (1814-1896) e da Marina Borsani (morta nel 1893).
Compì gli studi al ginnasio di S. Alessandro e al liceo Parini di Milano [...] 06), ad ind.; F. Cavallotti, Lettere 1860-1898, a cura di C. Vernizzi, Milano 1979, ad ind. (dalle minute del Fondo Cavallotti); FilippoTurati e i corrispondenti italiani, I, 1876-1892, a cura di M. Punzo, Manduria-Bari-Roma 2002, pp. 38-41, 364-372 ...
Leggi Tutto