TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] della vita politica del tempo, da Giovanni Giolitti a Francesco Saverio Nitti, da Giovanni Amendola a Claudio Treves e FilippoTurati, allo stesso Benito Mussolini. Quest’ultimo lo utilizzò sovente, nel periodo della sua ascesa politica, per tenere i ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] sé»: così scriveva nell’articolo Capitale e lavoro comparso nel numero del 20 aprile 1891 della Critica Sociale di FilippoTurati, alla quale aveva accettato di collaborare fin dal primo numero. Le ultime sue energie furono dedicate alla edizione per ...
Leggi Tutto
PASTORE, Valentino Annibale
Gaspare Polizzi
PASTORE, Valentino Annibale. – Nacque a Orbassano il 13 novembre 1868, da Lorenzo e Luigia Peirani.
Studiò presso l’oratorio di Don Bosco a Torino. Proseguì [...] , Padova 1940). Propose un esame degli aspetti filosofici del leninismo, criticato alla luce del socialismo riformista di FilippoTurati, in La filosofia di Lenin (Milano 1946). Si confrontò tra i primi in Italia con la filosofia esistenzialistica ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] Partito socialista italiano (PSI), che si svolse a Imola nel settembre 1902. In sintonia con le posizioni di FilippoTurati e della Critica sociale sosteneva che le leghe dovessero puntare, senza alcuna preclusione di tipo ideologico, ad acquisire ...
Leggi Tutto
VACCA, Giovanni
Federico Alpi
– Nacque a Genova il 18 novembre del 1872, figlio di Federico e di Ernesta Queirolo.
La madre, già vedova di Giulio Cesare dei marchesi da Passano – da cui non aveva avuto [...] , 1894, n. 2, pp. 46-48). Durante gli anni dell’università si dedicò anche all’impegno politico, assistendo FilippoTurati nella fondazione del Partito socialista italiano (Petech, 1954, p. 153). Nel 1897 si laureò in matematica con una tesi ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] negli anni della guerra fredda, Firenze 1995, ad ind.; L'Archivio Riccardo Lombardi della Fondazione di studi storici FilippoTurati, Inventario, a cura di E. Capannelli, Firenze 1998; Per una società diversamente ricca. Scritti in onore di R ...
Leggi Tutto
TERRUZZI, Maria Antonia Regina
Catia Papa
– Nacque a Milano il 27 aprile 1862 da Paolo e da Antonia Nava.
Il padre aveva partecipato all’insurrezione milanese delle Cinque giornate e combattuto in difesa [...] ‘caso Terruzzi’ arrivò addirittura in Parlamento, con un’interpellanza tesa a contestarne la nomina e la replica vigorosa di FilippoTurati, che difese il diritto a lavorare delle donne nubili con figli, moderne icone di superiore moralità materna. A ...
Leggi Tutto
PILATI, Gaetano
Roberto Bianchi
PILATI, Gaetano. – Nacque il 29 agosto 1881 nel podere Tomba, nel Comune di San Lazzaro di Savena (Bologna). Figlio primogenito dei coloni Pietro Pilati e Adele Bugamelli, [...] T. Detti, IV, Roma 1978, pp. 152-155, si vedano le 9 buste conservate a Firenze, Fondazione di studi storici FilippoTurati, Archivio Gaetano, Amedea e Bruno Pilati. Cfr. anche gli Atti Parlamentari, Camera dei Deputati, XXV legislatura; la serie di ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] – fece così ingresso nello scenario politico nazionale compromesso dallo scandalo della Banca Romana. Se ne appropriò FilippoTurati, che sulla Critica sociale attribuì a Giolitti il profilo del celebre criminale (La triplice incarnazione di Tiburzi ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] era già iscritto al Circolo socialista milanese, nel 1889 aderì alla Lega dei socialisti, nata con il concorso di FilippoTurati, Lazzari e Casati: sodalizi questi che intendevano infondere negli operai del P. O. I. una coscienza socialista in modo ...
Leggi Tutto