SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] e poi di nuovo nel giugno del 1924.
Al primo congresso del PSU (Roma, 28-30 marzo 1925) si fece notare da FilippoTurati per un vibrante discorso contro l’anarchia e la statolatria del fascismo, in cui proclamò l’esigenza di libertà, «base stessa e ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] fuorusciti: A. Garosci, Storia dei fuorusciti, Bari 1953, pp. 49-50, 75, 188-89, 204, 274; A. Schiavi, Esilio e morte di FilippoTurati (1926-1932), Roma 1956, pp. 206-211, 499-509, e passim; C. F. Delzell, I nemici di Mussolini, Torino 1961, pp. 205 ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] , di ardimenti, di consensi che soli possono permettere un’azione efficace, entusiastica e concorde nel momento attuale» (FilippoTurati attraverso le lettere di corrispondenti (1880-1925), Bari 1947, p. 2790). La sua intransigenza verso il fascismo ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] Fonda Savio, da cui ebbe tre figli, tutti caduti in guerra.
Il 1° novembre 1897 uscì sulla Critica sociale di FilippoTurati un racconto, La tribù, testimonianza dell’orientamento socialista dell’autore. Fra il 15 giugno e il 16 settembre 1898 uscì ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano
Mauro Moretti
– Nacque a Molfetta l’8 settembre 1873 da Ilarione e da Emanuela Turtur.
Secondogenito, crebbe all’interno di una famiglia numerosa, composta da dodici figli, dei quali [...] ’inizio del secolo, Salvemini non era più solo il brillante, irrequieto allievo dell’Istituto fiorentino; corrispondente di FilippoTurati, Ettore Ciccotti, Arcangelo Ghisleri, era ormai, con le cautele imposte dalla sua condizione di insegnante, un ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] politici. Assieme a Carlo Rosselli, a Sandro Pertini e altri, realizzò, nel dicembre 1926, l’impresa di trasferire FilippoTurati in Francia, sbarcando in Corsica.
Arrestato insieme a Rosselli sulla via del ritorno, fu protagonista, dopo un periodo ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] in occasione delle elezioni suppletive per il V collegio di Milano, rimasto vacante a seguito della condanna di FilippoTurati, che, ricandidatosi grazie a un indulto, risultò vincitore. Pietro fu inoltre eletto consigliere della Camera di commercio ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Ettore
Piero Treves
Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] liberalismo parlamentare, né, qui pure malamente ispirandosi alla storia di Roma, si peritò di commentare il discorso di FilippoTurati "contro il bivacco fascista alla Camera" con le infelici parole: "Queste lamentazioni fanno un po' ricordare le ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...]
I libri e le carte di Gaetano Arfè sono conservati presso la Fondazione di studi storici FilippoTurati di Firenze (http://www.pertini.it/turati/a_arfe.html, 4 luglio 2015). Lettere, biglietti, scritti di Arfè si trovano altresì nell'Archivio ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] trattamento analogo; il 1º luglio 1894aveva pubblicato su La voce del popolo di Ravenna, una lettera aperta diretta a FilippoTurati, in cui esprimeva la sua solidarietà con i protagonisti dei moti di Lunigiana (E per quei di Lunigiana?);il giornale ...
Leggi Tutto