DANTE, Augusto
Francesco Maria Biscione
Nacque a Brescia il 13 luglio 1857 da Carlo e da Rosa Benedetti. Operaio, fu nella prima metà degli anni Ottanta uno dei militanti lombardi che con maggiore impegno [...] a due mesi di carcere e 250 lire di multa per eccitamento allo sciopero (gli imputati furono difesi da FilippoTurati). A seguito della crisi organizzativa del P.O.I., determinata anche dal decreto prefettizio di scioglimento, e dall'incipiente ...
Leggi Tutto
NOE, Giovanni
Nunzio Dell'Erba
NOÈ, Giovanni. – Nacque a Messina il 29 aprile 1866 da Letterio, di mestiere «trafficante», e da Giovanna Currò.
Dopo avere compiuto gli studi classici, si laureò in giurisprudenza [...] la direzione di Noè, che riuscì a coinvolgere socialisti di primo piano come Francesco Saverio Merlino, Nicola Barbato, FilippoTurati e Giuseppe De Felice Giuffrida.
Nel 1888, insieme con Nicola Petrina, costituì a Messina il Fascio dei lavoratori ...
Leggi Tutto
BASSANESI, Giovanni
Gian Paolo Nitti
Nacque ad Aosta il 27 marzo 1905 da Federico e da Adele Ferrando. Conseguito il diploma magistrale, dopo l'avvento del fascismo emigrò a Parigi, dove visse stentatamente. [...] pp. 61, 62, 63, 74, 276, passim. Vedi pure V. Modigliani, Esilio, Milano 1946, pp. 200-205; A. Schiavi, Esilio e morte di FilippoTurati, Roma 1956, pp. 262 s., 415-419, passim; E. Rossi, Una spia del regime, Milano 1957, pp. 251 s., 262 s., passim. ...
Leggi Tutto
ALATI, Demetrio
Alberto Caracciolo
Nato a Reggio Calabria il 19 apr. 1869, iniziò al principio del secolo, a Milano, attività pubblicistica e politica nella estrema sinistra. Fu nel '900 tra i fondatori [...] socialismo. Nel 1904 e negli anni successivi fu consigliere della Federazione postelegrafica italiana, del cui presidente, FilippoTurati, condivideva le idee, specialmente riguardo alla necessità di svolgere tra gli impiegati e il ceto medio un ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] processato per tentato espatrio clandestino.
Difeso da Filippo Meda, fu condannato in prima istanza (aprile 1985. Per il primo dopoguerra e l'avvento del fascismo, F. Turati-A. Kuliscioff, Carteggio, VI, Il delitto Matteotti e l'Aventino, Torino ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] Vicesindaco fu Luigi Meda, vecchio parlamentare, figlio di Filippo, fondatore a Milano del Partito popolare di don Gabinetto, f. 455. u; Firenze, Archivio Fondazione Turati, Organizzazioni politiche; Roma, Archivio Fondazione Nenni, Carteggi; Ibid ...
Leggi Tutto
RICHINO, Francesco Maria
Jessica Gritti
RICHINO (Richini, Ricchini, Ricchino), Francesco Maria. – Nato a Milano il 13 febbraio 1584 e battezzato nella chiesa di Santa Maria alla Porta, figlio di Bernardo, [...] ).
In seguito a diverse proposte formulate da Ercole Turati e Antonio Maria Corbetta, nel novembre del 1607 Richino Milano, 1985, p. 181), e nel 1626 intervenne nei Ss. Giacomo e Filippo di Pavia (Angelini - Onida, 1995, pp. 255-263) e progettò la ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Francesco
– Nacque a Lessolo Canavese (presso Ivrea) il 10 aprile 1863, da Martino – avvocato e magistrato, la cui famiglia era originaria della vicina Andrate – e da Elisa Ambrosetti.
Rimasto [...] intervento del segretario del Partito nazionale fascista, Augusto Turati, sollecitato da Mussolini). Tra le consonanze: il comune Fonti e Bibl.: A.C. Jemolo, F. R., in Archivio giuridico Filippo Serafini, 1934, vol. 112, pp. 110-114; P. Calamandrei, ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] soggiorno di studio a Napoli, dove conobbe il pittore Filippo Palizzi.
Rientrato definitivamente a Milano nell’estate 1861, frequentò su piazza Cavour, all’angolo fra le vie Manin e Turati.
Nell’ottobre 1861 la sua proposta di un monumento a ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] Brera con tre ritratti per la contessa Luigia Turati Ponti, Il cavallo prediletto per il cavaliere Luigi , Schizzi artistici sull'Esposizione di Napoli, Messina 1877, p. 50; F. Filippi, Le belle arti a Torino. Lettere sulla IV Espos. naz., Milano 1880 ...
Leggi Tutto