DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] mai l'accusa.
Nel luglio 1889 il D. fu tra i fondatori della Lega dei socialisti milanesi, costituita da FilippoTurati e da vecchi e giovani operaisti (Gnocchi Viani, Croce, Bignami, Lazzari, Alfredo Casati, ecc.), che prefigurava in buona parte ...
Leggi Tutto
OSIMO, Augusto
Manfredi Alberti
OSIMO, Augusto. – Nacque a Monticelli d’Ongina, in provincia di Piacenza, il 28 gennaio 1875 da Raffaele, esponente di un’agiata famiglia ebraica del luogo, e dalla modenese [...] . Nel 1901, dopo avere accettato un impiego a Oneglia come ragioniere municipale, probabilmente con l’aiuto di FilippoTurati ottenne il posto, da lui molto ambito, di segretario della neonata Università popolare di Milano.
Il definitivo approdo ...
Leggi Tutto
BRESCI, Gaetano
Bruno Anatra
Nacque a Coiano (Prato) il 10 nov. 1869 da Gaspare e Maddalena Godi. Il padre, modesto artigiano, commerciava in trecce di paglia per cappelli. Dopo aver frequentato la [...] Mario Martelli, presidente dell'ordine degli avvocati di Milano, nonostante egli avesse chiesto il patrocinio di FilippoTurati. Questi, preoccupato delle ripercussioni che avrebbe avuto sull'opinione pubblica l'accettazione dell'incarico, prima di ...
Leggi Tutto
NURRA, Pietro
Alberto Petrucciani
NURRA, Pietro. – Nacque ad Alghero il 5 dicembre 1871, da Severino e da Carmina Frova.
Al Liceo Azuni di Sassari fu allievo di Vittorio Cian, che lo avviò alle ricerche [...] sardo), 1981, n. 10, pp. 63-79; G. Bergami, Il progetto di un annuario socialista in due lettere inedite di FilippoTurati, in Nuova Antologia, 1986, pp. 339-345; A. Petrucciani, Le biblioteche, in Storia della cultura ligure, III, Genova 2005, pp ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] di Savona. Dagli atti processuali del 1927. Due tempi, Genova 1965, pp. 96 s., 110 s., 161; A. Chiarle, La fuga di FilippoTurati e il processo di Savona, a cura di M. Bettinotti, Albisola 1967, pp. 35-37, 100 s.; S. Ficini, Il Partito socialista a ...
Leggi Tutto
NALATO, Giuseppe Ugo
Valentino Cecchetti
(Gian Dàuli). – Nacque a Vicenza il 9 dicembre 1884 da Giuseppe e da Elvira Del Fratello, nel villino dei nonni paterni, in Coltura Camisano 79, nei pressi della [...] , Salvatore Gotta, Ettore Lo Gatto, Marino Moretti, Aldo Palazzeschi, Giovanni Papini, Cesare Pavese, Giacomo Prampolini, Giuseppe Prezzolini, FilippoTurati, Verga). Gian Dauli, in Scrittori di Vicenza, a cura di L. Quaretti, Vicenza 1974, pp. 47-73 ...
Leggi Tutto
POZZI, Ernesto
Eva Cecchinato
POZZI, Ernesto. – Nacque ad Acquate, oggi nel Comune di Lecco, il 9 luglio 1843 da Domenico e da Margherita Pensa.
Dopo aver frequentato per quattro anni il seminario di [...] in Rassegna storica del Risorgimento, LXXXV (1998), 3, pp. 311, 365; I carteggi Turati-Ghisleri (1876-1926), a cura di M. Punzo, Manduria-Roma-Bari 2000, pp. 149, 415, 637; FilippoTurati e i corrispondenti italiani, a cura di M. Punzo, I, 1876-1892 ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] il magistero dell'università di Roma, aveva discusso della scuola - come egli stesso ricorda - con Croce, Gentile, con FilippoTurati in esilio, con Einaudi, suo antico professore, quando era alla Costituente, con la Montessori, e infine con i suoi ...
Leggi Tutto
PITTONI, Bianca
Giovanni Contini Bonacossi
PITTONI (Tosoni Pittoni), Bianca. – Nacque a Trieste il 20 marzo 1904 da Valentino Tosoni Pittoni e da Caterina Zebochin. Il padre, austro-marxista deputato [...] italiano (PSI) e a Roma, nel 1919, la quindicenne Bianca soggiornò per alcuni mesi, ospite del padre, e conobbe FilippoTurati e altri importanti capi del socialismo italiano.
Quando la famiglia si trasferì a Milano per screzi sorti tra Valentino ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] dissestate. A Vienna Pittoni non mancò inoltre di prestare aiuto all’emigrazione antifascista italiana, rimanendo in contatto con FilippoTurati, la cui segretaria e assistente era proprio una delle sue figlie, Bianca.
Afflitto da problemi di salute ...
Leggi Tutto