NICCOLINI, Ippolito
Gian Luca Fruci
NICCOLINI, Ippolito. – Nacque a Pistoia il 3 gennaio 1848 da Lorenzo, di un ramo laterale dei marchesi di Camugliano e Ponsacco, e da Paolina Schneiderff, appartenente [...] febbraio 1902, condotta a soluzione positiva insieme a Giolitti, responsabile degli Interni, grazie alla collaborazione di FilippoTurati.
Sullo scenario toscano, i suoi rapporti con l’Estrema Sinistra erano, invece, pessimi. In chiave antisocialista ...
Leggi Tutto
TROILO, Ettore
Enzo Fimiani
TROILO, Ettore. – Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e di Teresa Melocchi, [...] , lavorando presso un avvocato amico di famiglia. Frequentò alcuni tra i protagonisti del socialismo riformista italiano, come FilippoTurati e Anna Kuliscioff, di cui fu ospite fisso, e intellettuali come Antonio Greppi (che sarebbe divenuto sindaco ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] e ideali.
Secondo la testimonianza del figlio Giuliano, nel corso del 1896, a Milano, Piscel fu incoraggiato da FilippoTurati a tornare nel Trentino per organizzare il movimento socialista. Dopo la scelta, sofferta, di lasciare Milano per Rovereto ...
Leggi Tutto
FILIPPETTI, Angelo
Giuseppe Sircana
Nacque ad Arona, in provincia di Novara, il 26 genn. 1866 da Cesare e da Giulietta Pisoni. Di famiglia agiata, aderì fin dalla giovinezza alla causa delle classi [...] partito socialista milanese dette luogo ad un rimescolamento dei rapporti interni: mentre a sostegno della giunta si schierò FilippoTurati, il F. fece fronte comune con i rivoluzionari intransigenti.
Dopo essere stato denunciato nel 1916 per aver ...
Leggi Tutto
VALERI, Nino
Roberto Pertici
– Nacque a Padova il 28 aprile 1897 da Silvio e da Emilia Maestro, primo di due figli: il secondo, Arnaldo, seguì le orme del padre e fece, come lui, il farmacista tutta [...] di Fausto Nicolini (1962). Valeri vi avrebbe inserito la sua già ricordata vita di Giolitti; un’altra ne avrebbe voluto dedicare a FilippoTurati, da lui sempre considerato organico al ‘sistema’ giolittiano: alcuni lacerti ne furono pubblicati poi in ...
Leggi Tutto
MUSATTI, Elia
Paolo Mattera
– Nacque a Venezia il 15 aprile 1869 da una famiglia alto-borghese e molto benestante di origine ebraica.
Il padre, Giuseppe, avvocato e valente imprenditore, era stato nominato, [...] e lenti del riformismo e desiderose di riscatto immediato. Al congresso socialista di Modena dell’ottobre 1911 il gruppo di FilippoTurati prevalse solo di misura, al termine di un dibattito dove prese la parola anche Musatti, con un intervento ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] "persone qualificate come socialiste note in qualche maniera e sotto tutti i rispetti presentabili", lo segnalò a FilippoTurati affinché fosse inviato a rappresentare il non ancora costituito "Partito socialista italiano" al congresso di Halle. Nell ...
Leggi Tutto
DELL'AVALLE, Carlo
Francesco M. Biscione
Nacque a Milano il 24 apr. 1861 da Nicola e Adelaide Giani. Operaio tipografo, discretamente colto, oratore pronto ed efficace, di spiccate qualità politiche, [...] avanzati del proletariato settentrionale, incontrò varie resistenze da parte di operaisti, anarchici e repubblicani. Fu lo stesso FilippoTurati che operò una mediazione (che ebbe la quasi unanimità dei consensi, con l'eccezione dei repubblicani) che ...
Leggi Tutto
MUNICCHI, Carlo.
Giovanna Tosatti
– Nacque a Firenze il 27 luglio 1831, da Pietro, ingegnere agrimensore a cui il granduca Leopoldo II concesse nel 1838 il titolo di nobile di San Miniato, e da Virginia [...] del resto ampiamente prevista. L’unico elemento che movimentò la vigilia elettorale fu l’episodio che coinvolse FilippoTurati, raggiunto dalla proibizione prefettizia di intervenire al comizio conclusivo della campagna per le elezioni amministrative ...
Leggi Tutto
SALDINI, Cesare
Claudio Pavese
SALDINI, Cesare. – Nacque a Milano il 12 ottobre 1848, unico figlio di Bartolomeo e di Luigia Trecchi.
Il padre, trasferitosi a Milano da Cremona nel 1840, avviò un laboratorio [...] comunale, il tema dell’istruzione professionale divenne terreno dell’incontro tra socialisti e borghesia produttiva auspicato da FilippoTurati, di cui il liberale Saldini fu un sensibile protagonista. In pochi anni sorsero diverse scuole-laboratorio ...
Leggi Tutto