Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Achille Loria
Stefano Perri
Nell’ultimo ventennio del 19° sec. Achille Loria fu considerato uno dei più autorevoli economisti italiani e raggiunse fama internazionale. La seconda metà dell’Ottocento [...] una pagella di gloria», si iscrisse alla facoltà di Giurisprudenza di Bologna, dove ebbe come compagni i coetanei FilippoTurati, Enrico Ferri e Leonida Bissolati, che sarebbero diventati esponenti di primo piano del movimento socialista e ai quali ...
Leggi Tutto
CANEPA, Giuseppe
Andreina De Clementi
Nacque a Diano Marina (Imperia) il 15 marzo 1865 da famiglia, agiata. Il padre Gerolamo, commerciante di olio, morì quando egli aveva solo due anni; la madre, Costanza [...] trattamento analogo; il 1º luglio 1894aveva pubblicato su La voce del popolo di Ravenna, una lettera aperta diretta a FilippoTurati, in cui esprimeva la sua solidarietà con i protagonisti dei moti di Lunigiana (E per quei di Lunigiana?);il giornale ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] , essa «da almeno quindici anni, è passata […] ai socialisti. Il capo del liberalismo italiano, da quindici anni, è FilippoTurati». Tale «funzione» poteva tornare nelle mani del partito liberale, solo se esso si fosse mostrato capace di far propri e ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] altri ex dirigenti confederali.
Nel 1887 - dopo un libriccino di versi stampato a Codogno con una lettera-prefazione di FilippoTurati - pubblicò un opuscolo (Due civiltà, s.l. né d.), dedicato ai martiri di Chicago, ricollegandosi così alle origini ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] Cosetta) e nel 1932 annunciò commosso la morte in esilio di FilippoTurati. Questo è il mondo in cui, come ricorda Gianni Bosio il cognome dei grandi capi socialisti, da Ferri a Prampolini a Turati (Musoni, Gianni Bosio… 1984, p. 92)
La Chiesa era ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] , in cui, pur dichiarandosi a favore dell’alleanza con le forze borghesi progressiste, criticò la relazione di FilippoTurati sul ‘programma minimo’, rivendicandone la natura socialista e non semplicemente democratica. Di fronte ai fatti del maggio ...
Leggi Tutto
VALIANI, Leo
Andrea Ricciardi
VALIANI (propr. Weiczen, italianizzato durante il fascismo), Leo. – Nacque a Fiume/Rijeka il 9 febbraio 1909 da genitori ebrei non praticanti di madrelingua tedesca e di [...] , Pietro Nenni e Carlo Rosselli, che lo invitarono a diffonderla nella Venezia Giulia e lo misero in contatto con FilippoTurati, Claudio Treves e Giuseppe Saragat, che lo ricevette nella sede della Banca commerciale italiana (Comit) di piazza Scala ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] Luigi Majno e di sua moglie Ersilia Bronzini, del quale circolo facevano parte, tra gli altri, Ada Negri e FilippoTurati.
Nel corso degli anni Novanta le opere di tematica sociale e umanitaria erano affiancate da paesaggi, realizzati con tecnica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] , trasferitosi a Pavia per studiare medicina con Camillo Golgi, docente di patologia generale, entrò in contatto con FilippoTurati e intraprese una partecipazione attiva alle attività del movimento socialista. Proprio in difesa di Golgi, oggetto di ...
Leggi Tutto
CHIESA, Eugenio
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 18 nov. 1863 da Filippo e Maria Chiesa, percorse nella città natale gli studi elementari e secondari fino al conseguimento del diploma di ragioniere; [...] i sostenitori della candidatura nel V collegio milanese dell'anarchico Pietro Calcagno, confinato a Ventotene, contro il socialista FilippoTurati.
Nel congresso tenuto a Pisa nello stesso anno il C. intervenne sui bilanci militari, affermando che i ...
Leggi Tutto