Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] un'arditezza inventiva che non aveva precedenti. La riprova si trova in La cinematografia futurista, manifesto firmato da FilippoTommasoMarinetti, Bruno Corra, Enrico Settimelli, Arnaldo Ginna, Giacomo Balla e Remo Chiti l'11 settembre 1916. Vi si ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] loro sintesi e per la loro fulminea espansione» (Raffaelli 1997: 45), mentre il Manifesto della radia (1933) di FilippoTommasoMarinetti è ben più radicale: «La Radia sarà libertà da ogni punto di contatto con la tradizione letteraria e artistica ...
Leggi Tutto
POLI, Paolo
Paolo Puppa
Nacque il 23 maggio 1929 a Firenze, nel quartiere di Rifredi, figlio terzogenito di Basilio, brigadiere dei carabinieri, e di Maria Filomena Gattucci, dal 1932 maestra elementare, [...] Bosio e il Teatro Stabile di Torino, assunse la regia del Suggeritore nudo (dal testo del 1929 di FilippoTommasoMarinetti), spettacolo in cui era già coinvolto come interprete. Per cui intensificò l’abituale tendenza al montaggio antologico di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura di guerra, nello specifico quella che tratta dei due grandi conflitti [...] “idealità del mondo” a cui l’umanità è destinata. Il futurismo, nel Manifesto (1909) redatto da FilippoTommasoMarinetti, inneggia all’aggressività, alla violenza e alla guerra, celebrandone la funzione rinnovatrice e rigeneratrice: “Noi vogliamo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] aderiscono gli scrittori e intellettuali più vicini al regime, fra i quali Salvatore Di Giacomo, Luigi Pirandello, FilippoTommasoMarinetti ed Emilio Cecchi. In generale, a parte gli intellettuali fascisti militanti (divisi in varie correnti), non ...
Leggi Tutto
UNGARETTI, Giuseppe
Stefano Colangelo
UNGARETTI, Giuseppe. – Nacque l’8 febbraio 1888, ad Alessandria d’Egitto, da Antonio e da Maria Lunardini, entrambi di origine contadina, provenienti dai dintorni [...] Ungaretti a Parigi nella primavera del 1914, durante l’esposizione dei futuristi italiani, cui parteciparono FilippoTommasoMarinetti, Aldo Palazzeschi, Soffici, Umberto Boccioni, Carrà e Alberto Magnelli; in questa occasione, Ungaretti mostrò a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Strumenti prediletti tanto dai raffinati autori del modernismo quanto dalle avanguardie [...] di autorevoli pubblicazioni filosofiche e di impegno intellettuale. Il battage promozionale organizzato negli anni Dieci da FilippoTommasoMarinetti su periodici e quotidiani per diffondere le idee e i manifesti del neonato futurismo segna l’inizio ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] , appena diciottenne, entrò in contatto con gli ambienti futuristi di seconda generazione, influenzati dalla lezione di FilippoTommasoMarinetti, Enrico Prampolini, Fortunato Depero e Giacomo Balla; nel 1927, da autodidatta, debuttò nella Mostra di ...
Leggi Tutto
THAYAHT, Ernesto (Ernesto Michahelles)
Mauro Pratesi
Nacque a Firenze il 21 agosto 1893 dal tedesco Karl Heinrich, alto dirigente bancario, e da Mary Florence Ibbotson, anglo-americana. Il padre [...] Moda, rivista ufficiale della Federazione fascista dell’abbigliamento, e sempre nel 1929 fece la conoscenza di FilippoTommasoMarinetti, aderendo ufficialmente al futurismo, con il fratello Ram. Nello stesso periodo realizzò la nota effigie del ...
Leggi Tutto
Gioco di parole è un’espressione comune di significato non univoco che viene impiegata anche in contesti tecnici.
In senso generico, per gioco di parole si intende l’attività verbale (e il suo risultato) [...] ne raccontavano di cotte e di crude sul fuoco del numero 14. Ma la verità è che neppur Sua Eccellenza FilippoTommasoMarinetti avrebbe potuto simultanare quel che accadde, in tre minuti, dentro la ululante topaia, come subito invece gli riuscì fatto ...
Leggi Tutto
marinettiano
agg. – Dello scrittore Filippo Tommaso Marinetti (1876 - 1944), fondatore nel 1909 del movimento letterario, artistico e politico chiamato futurismo; relativo alla sua opera, al suo stile, alla sua attività. Talvolta, sinon. di...